organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] , il 19% della colza e il 14% del mais. I campi in cui si producono queste piante sono diffusi soprattutto nel continente americano: al primo coltivato con tecniche tradizionali dovrebbero esserci almeno 200 m di distanza. Per molti però queste misure ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e H. J. Müller-Eberhard), vol. II, New York 1969, pp. 547-550.
Blizzard, R. M., Kyle, M., Studies of the adrenal antigen and antibodies in Addison's disease, in ‟Journal of clinical investigation", 1963, XLII, pp. 1653-1660.
Bloch, K. J., Buchanan, W ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] con precisione Q, si hanno evidentemente delle lacune nelle ipotesi. Per esempio, non si prende in esame la rottura dei legami M−M durante l'adsorbimento e le variazioni delle proprietà metalliche che ne derivano.
Recentemente, anziché partire dalla ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] dello stesso tipo.
Nel frattempo, gli studi condotti a Londra da J. R. Napier, P. Davis e M. Day avevano messo in evidenza numerose caratteristiche del genere Homo nelle ossa di arti trovate a Olduvai, specialmente nelle giovanili ossa della mano ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] fig. 4.89 A, B). La lunghezza d'onda dei raggi X utilizzati in medicina è compresa tra 10-1 e 5 · 10-3 nm, corrispondenti nell'acqua essa è pari a 1540 m/s). L'angolo θ entra a far parte della formula in quanto raramente il bersaglio, nel nostro caso ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 1. Così, il flusso attraverso 1 cm2 e con un gradiente di pressione di circa 10 m d'acqua sarebbe di circa 1 ml in 10 o più giorni: è questo il ‛numero giorni' (flusso di acqua in cm3 al giorno attraverso 1 cm2 di area per 1 atm) che è stato usato da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ESA; si tratta di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale di 1,8 t su un'orbita geostazionaria oppure sino a 0,9 ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] T. G. Connelly), New York 1981, pp. 21-48.
Sengel, P., Dhoually, D., Tissue interactions in amniote skin development, in Cell interactions in development (a cura di M. Karkinen-Jaaskelainen, L. Saxen e L. Weiss), London 1977, pp. 153-169.
Spemann, H ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] N. W., Ponnamperuma, C., Model for the origin of monosaccharides, in ‟Nature", 1967, CCXVI, pp. 453-455.
Gaffron, H., On dating stages in photochemical evolution, in Horizons in biochemistry (a cura di M. Kasha e B. Pullman), New York 1962, pp. 59-89 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] (v. anche il saggio di A. Cao e M.C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino sano grazie alla fecondazione in vitro dell'ovulo di un'altra donna con lo sperma del marito; nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...