Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] systems of Invertebrates, vol. I, San Francisco 1965.
Burgess, P. R., Petit, D., Warren, R. M., Receptor types in cat hairy skin supplied by myelinated fibers, in ‟Journal of neurophysiology", 1968, XXXI, pp. 833-848.
Butenandt, A., Hecker, E., Hopp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ha realizzato un campione basato sulla lunghezza d'onda dei raggi gamma emessi in prescritte condizioni dal detto silicio, che determina la lunghezza in questione in 86,025474 10-12 m con una precisione non minore di 0,19 parti per milione.
Prodotto ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] problema di classificazione di pattern, ove esista, sfruttando solo la possibilità di modificare l'insieme dei pesi. Sfortunatamente, come fu messo in luce da M. Minskye S. Papert (1969), vi è un'ampia categoria di problemi che i perceptron non sono ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] control ofshort-term memory. Sci. Am., 225, 82-90.
BADDELEY, A. (1993) Working memory and conscious awareness. In Theories of memory, a c. di Conway M.A., Morris P.E., Hillsdale, N.J., Erlbaum Associates, pp. 11-28.
BIEDERMAN, I. (1993) Geon theory ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] NEWSOME, W.T. (1994) Noise, neural codes and cortical organization. Curr. Opin. Neurobiol., 4, 569-579.
SHADLEN, M.N., NEWSOME, W.T. (1995) Is there a signal in the noise? Curr. Opin. Neurobiol., 5, 248-250. SHANNON, C.E. (1949) Proc. IRE, 37, 10-21 ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...]
KOLK, H.H.J., GRUNSVEN, J.F. VAN, KEYSER, A. (1985) On parallelism between production and comprehension in agrammatism. In Agrammatism, a c. di Kean M.-L., New York, Academic Press, pp. 165-206.
KOUNIOS, J., HOLCOMB, P.J. (1994) Concreteness effects ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] pratica, legate alla durata della seduta. Allo scopo di ottenere dati chiari, le scansioni sono in genere separate da intervalli di 10÷12 m (5÷6 emivite) in modo da permettere alla radiazione di fondo (noise) di decadere tra una scansione e l'altra ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a C, ma a livello di sistema anche l'opposto, pur se in modo indiretto, è o può essere vero. L'unica risorsa per la a mathematical definition of "life". In The maximum entropy formalism, a c. di Levine R., Tribus M., Cambridge, Mass., MIT Press, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] gallone è pari a circa 3,8 l), cioè di 4.000.000 m³. Esso è ottenuto per fermentazione di amido di mais e venduto a 1, 44, 249-252.
ROBERTs, S.M. (1990) Recent developments in the use of enzymecatalysed reactions in organic synthesis. San Diego, Ca, ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] generale (fig. 4.278).
Evoluzione storica
Nel 1879 M. Nitze, combinando un endoscopio con la lampada a incandescenza cutanee (figg. 4.285-286-287-288-289). Il paziente viene in genere dimesso dopo un solo giorno di degenza, con ripristino delle ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...