Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] considera la cellula nel suo stato attivo come vitale, in questo esempio la vita in quanto tale va attribuita alla cellula e non al puntata sulle micrometeoriti (più piccole di 5×10−4 m). La quantità di carbonio attualmente portata sulla Terra da ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] ) The genetical evolution of social behaviour I and II. J. Theoretical Biol., 7, 1-52.
HORNING, M., TRILLMICH, F. (1997) Ontogeny of diving behaviour in the Galápagos dur seal. Behaviour, 134, 1211-1257.
KILNER, R., JOHNSTONE, R.A. (1997) Begging the ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] ., 71, 6296-6304.
HO, D.D., NEUMANN, A.U., PERELSON, A.S., CHEN, W., LEONARD, lM., MARKOWITZ, M. (1995) Rapid tumover of plasma virions and CD4 Iymphocytes in HIV-l infection. Nature, 373, 123-126.
LU, R., PAXTON, W.A., CHOE, S., CERADINI, D., MARTIN ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] of autoimmunity by B Iymphocytes. Curr. Opin. Immunol., 5, 866-872.
OWEN, U., COOPER, M.D., RAFF, M.C. (1974) In vitro generation of B-Iymphocytes in mouse fetal liver, a mammalian 'bursa equivalent'. Nature, 249, 361-363.
PAPAVASILIOU, F., JANKOVIC ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] BAR-YOSEF, O. (1994) The contribution of Southwest Asia to the study of the origin of modem humans. In Origins of anatomically modern humans, a c. di Nitecki, M.H., Nitecki, D.V., New York, Plenum Press, pp. 23-66.
BINFORD, L.R. (1984) Faunal remains ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ) La merce finale. Saggio sulla compravendita di parti del corpo umano. Milano, Baldini & Castoldi.
BONACCORSO, M. (1998) Noi madri vere di figli in provetta. Corriere della sera (suppl. lo donna), 10 agosto.
CAPRON, A. et al. (1993) Costruire la ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , R., BIALEK, W. (1997) Spikes: exploring the neural code. Cambridge, Mass., MIT Press.
ROLLS, E.T., TOVEE, M.J. (1994) Processing speed in the cerebral cortex and the neurophysiology of visual masking. Proc. R. Soc. Lond. B Biol. Sci., 257, 9-15.
DE ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] a C. di Gehrels T., Tucson, University of Arizona Press, pp. 791-826.
WALTER, M.R. (1983) Archean stromatolites: evidence of the Earth's earliest benthos. In Earth 's earliest biosphere, a C. di Schopf J.W., Princeton, Princeton University Press, pp ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] unicamente per mezzo dell'aria e del calore. Gli animali hanno in più l'irritabilità […]. Tutti i loro movimenti si riducono a (1755), ribatté con una Réponse à la critique de M. Whytt. Whytt contrattaccò (A review of the controversy concerning ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] G., SCHROEDER, E.D. Water quality. Reading, Addison-Wesley Publishing Company, 1985.
WOHL, A.S. Endangered lives: public health in Victorian Britain. Londra, J.M. Dent, 1983.
ZHU, H., KEENER, T.C., ORTON, T.L., BISHOP, P.L., KHANG, S.J., SIDDIQUI, K ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...