W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , a identificare i modi per porvi rimedio.
Nella conferenza tenuta nell'agosto 2001 in occasione del congresso annuale della Society for Conservation Biology, Sir Robert M. May ha espresso il senso di profondo sconforto che pervade attualmente chi si ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] New England journal of medicine", 353, 2005, pp. 867-870.
Petersen, Codori 2001: Petersen, Gloria M. - Codori Ann-Marie, Genetic testing for familial cancer, in: The metabolic & molecular bases of inherited disease, edited by Charles R. Scriver e ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] Si noti che il modello per un PFR unidimensionale in condizioni stazionarie è identico a quello per un CMBR. M. - Irvine, Robert L. - Montemagno, Carlo D., Preliminary investigation of polyurethane foam medium for use in vapor phase biofiltration, in ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] alle differenze finite del tipo
y(k) = ϕ[y(k-l), ... ,y(k-n),u(k-l), ... ,u(k-m)], [11]
in cui y è l'output del modello e u è l'input di controllo. In questo modo, la funzione q;, che determina l'output al tempo k a partire dagli output e dagli input ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] Hardy, D. E., Spieth, H. T., Stone, W. S., The evolutionary biology of the Hawaiian Drosophilidae, in Essays in evolution and genetics in honor of Theodosius Dobzhansky (a cura di M. K. Hecht e W. C. Steare), New York 1970, pp. 437-543.
Carson, H. L ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] wmch can direct editing of extensively overlapping sequences. Nucleic Acids Res., 21, 4313-4320.
COVELLO, P.S., GRAY, M.W. (1989) RNA editing in plant mitochondria. Nature, 341, 662-666.
CURRAN, J., BOECK, R., KOLAKOFSKY, D. (1991) The Sendai virus P ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] Md., 1988.
Medvei, V. C., A history of endocrinology, Lancaster 1982.
Meites, J., Donovan, B. T., McCann, S. M. (a cura di), Pioneers in neuroendocrinology, 2 voll., New York 1975-1978.
Mendeloff, A. J., Smith, D. E. (a cura di), Acromegaly, diabetes ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] ., Teiclac, A., Stimulus oxygène et la ventilation au repos et au cours de l'exercise musculaire, à basse altitude (50 m) chez l'homme, in ‟Revue française d'études cliniques et biologiques", 1958, III, pp. 105-129.
Dempsey, J. A., Forster, H. V., Do ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] the response to stress. Psychother. Psychosom., 60, 33-38.
LEVINE, S., URSIN, H. (1991) What is stress. In Stress, neurobioIogy and neuroendocrinology, a c. di Brown M.R., Koob G.F., Rivier C., New York, Marcel Dekker, pp. 3-23.
MASON, J.W. (1975) A ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] by domestic chicks: effect of varying interstimulus time. J. Comp. Physiol. Psychol., 87, 517-525.
CHURCH, R.M. (1978) The internaI clock. In Cognitive processes in animaI behavior, a c. di Hulse S.H., Fowler H., Honig W.K., Hillsdale, L. Erlbaum ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...