Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] . V. Natural selection and life histories. Am. Nat., 107, 303-311.
DAAN, S., DUKSTRA, C., TINBERGEN, J.M. (1990) Family planning in the kestrel (Falco tinnunculus): the ultimate control of covariation of laying date and clutch size. Behavior, 114, 83 ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] sistema di 'impacchettamento', deputato a immagazzinare i quasi 2 m di DNA genomico umano nel ristretto spazio nucleare, caratterizzato del core (H2A, H2B, H3 e H4), che si organizzano in un tetramero centrale formato da H3 e H4, fiancheggiato da due ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] imposte dal problema del mantello siderofilo si sono attenuate negli ultimi anni in seguito a nuove misure dei coefficienti di ripartizione metallo-silicato di vari elementi siderofili. M.J. Walter e Y. Thibault (1995) hanno mostrato che il grado di ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] conferisce al nucleo (ααββ′ω) la capacità di riconoscere specificamente, sia in vivo che in vitro, due brevi sequenze (6 coppie di basi) situate sul anche nei membri termofili del dominio Bacteria; (m) negli eucarioti le funzioni delle DNA-polimerasi ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] Feb. 1995, 191.
BUlCK, R., THORNETT, J.R., McNAUGHTON, N.J., SMITH, J.B., BARLEY, M.E., SAVAGE, M. (1995b) Record of emergent continental crust ∼ 3.5 billion years ago in the Pilbara Craton of Australia. Nature, 375, 574-577.
BYERLY, G.R., LOWE, D.R ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] behavior, a c. di Martins E., Oxford, Oxford University Press, pp. 166-205.
GITTLEMAN, J.L., DECKER, D.M. (1994) The phylogeny of behavioI. In Behaviour and evolution, a c. di Slater P.J.B., Halliday T.R., Cambridge, Cambridge University Press, pp ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] due succhi sulla stessa scala di valore: per esempio, se misuriamo i valori in unità di B, il valore di 1A è uguale a 3, il valore Paul W. - Dorris, Michael C. - Bayer, Hannah M., Physiological utility theory and the neuroeconomics of choice, "Games ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] anticolesterolemica ottenibili da ceppi fungini di Aspergillus terreus e specie del genere Monascus, quali M. ruber e M. anka.
In tempi più recenti, altre classi di prodotti quali antitumorali, antivirali, immunosoppressivi sono risultati disponibili ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] : molecular chaperones and specific regulators of Hsp70, "Trends in biochemical sciences", 19, 1994, pp. 176-181.
Ellis, van der Vies 1991: Ellis, R. John - van der Vies, Saskia M., Molecular chaperones, "Annual review of biochemistry", 60, 1991 ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] the italian representatives). Webbia, 34, 243- 255.
PIGNATTI, S. (1983) Human impact in the vegetation of the mediterranean basin. In Man 's impact on vegetation, a c. di Holzner W., Werger M.J.A., Ikusima I., Boston-Hague, Dr. W. Junk PubI., pp. 151 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...