Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] Webb, Enzyme and metabolic inhibitors, voll. I-III, New York 1963-66; G. Weber, Advances in enzyme regulation, voll. I-V, Oxford 1963-66; M. Javiller, M. Polonovski, Traité e biochimie générale, voll. II-III, Parigi 1964-67; Structure and activity of ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] braccia di un interferometro all'interno di una singola fibra in cui la variazione di fase relativa viene modulata dall'azione , R. McQuistan, Elements of infrared technology, New York 1962; M.J. Madou, S.R. Morrison, Chemical sensing with solid state ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] aspetti del metabolismo del c., tanto sull'animale da laboratorio quanto sull'uomo, sia in condizioni normali sia in condizioni patologiche geneticamente determinate (M. S. Brown e J. L. Goldstein, 1985).
La storia delle conoscenze sulla sintesi ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] berillio BeO è un composto termicamente molto stabile all'aria e in vuoto ma ad alte temperature evapora in maniera complessa dando luogo a un vapore costituito da Be, and physics of materials, a cura di M. G. Hocking and V. Vasantasree, IUPAC ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] in un liquido torbido che a 179 °C si trasformava ininininininininin una struttura a elica con asse ortogonale a L. Inininin mentre in realtà inininin 1958). In tale inininInInininininIn fig. 10 è mostrato l'andamento di n inInininInIn , in Sov ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] Bibl.: A. Bassi, P. Catizone, G. Zanin, Evoluzione del diserbo chimico in agricoltura, in Atti Giornate Fitopatologiche, Lecce, 16/20 maggio 1988, Lecce 1988; A. Brunelli, M.L. Gullino, P. Leroux, C. Mallegni, Attuali orientamenti della lotta chimica ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] . fr. du pétrole, 1952-55; A. A. Frost e R. G. Pearson, Kinetics and mechanism, New York 1953; W. M. Ramm, Absorptionsprozesse in der chemischen Technik, Berlino 1953; P. H. Emmett, Catalysis, New York 1954-58; D. F. Othmer, Fluidization, New York ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] A. Kay, San Diego (CA) 1999.
P.R. Selvin, The renaissance of fluorescence resonance energy transfer, in Nature structural biology, 2000, 7, 9, pp. 730-34.
M. Sato, T. Ozawa, K. Inukai et al., Fluorescent indicators for imaging protein phosphorylation ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] natura e il modo di azione degli enzimi ossidativi.
Nel 1960 M.F. Perutz pubblicò la struttura a raggi X dell'emoglobina. Nello ad anioni S2−. I cluster ferro-zolfo più comuni sono illustrati in fig. 6. Quello di fig. 6A non è propriamente un cluster ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] , partendo da molecole programmate. Essi sanno anche che sarebbe assolutamente folle cercare di imitare quanto avviene in natura, dove le m. m. si formano per autoassemblaggio e sono di una estrema complessità. Quello che si può fare nel campo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...