. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] dal vapore acqueo liberato dal campione stesso.
Bibl.: J. Mitchell jr., D. M. Smith, Aquametry, New York 1948; E. D. Peters, J. L. Jungnickel, Improvements in Karl Fischer method for determination of water, in Anal. Chem., XXVII, n. 3 (1955), p. 450. ...
Leggi Tutto
Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] loro proprietà, come nel caso del [2.2] paraciclofano (fig. 4), in cui gli anelli benzenici sono deformati e la loro vicinanza fa sì che anche da fonti naturali.
Bibl.: Cyclophanes, a cura di p. M. Keehn, S. M. Rosenfeld, 2 voll., New York 1983. ...
Leggi Tutto
HAUPTMAN, Herbert Aaron
Eugenio Mariani
Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla Columbia University e nel 1940 entrò nella carriera governativa [...] presto H. iniziò a collaborare con J.Karle (v. in questa Appendice) allo sviluppo del ''metodo diretto'' di determinazione Nobel è stato assegnato a ricercatori di cristallografia (M. Laue, W.H. e W.L. Bragg, L. Pauling, M.F. Perutz, J.C. Kendrew, A. ...
Leggi Tutto
Chimico di origine messicana, nato a Colonia Juarez, Chihuahua (Messico), il 20 febbraio 1901, morto a Salt Lake City (Utah, USA) il 26 dicembre 1981. A seguito della rivoluzione messicana nel 1912 abbandonò [...] (1924); infine ottenne il PhD in Chimica all'università di California, a Berkeley (1927). Dopo un anno passato a Berlino (da F. Haber e M. Polanyi) e un breve periodo a Berkeley, si trasferì a Princeton, dove rimase per quindici anni, fino ...
Leggi Tutto
PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] proporzione sarebbe circa 1:6500, in quella del mare 1:5000. tra elettrodi di nichelio. In una serie di operazioni, vapore di H2O in mm. di Hg; p2 = tensione di vapore di D2O in mm. di .: G. N. Lewis e R. MacDonald, in Journ. Chem. Physics, I, 1933, p. ...
Leggi Tutto
NORTHROP, John Howard
Chimico e biologo, nato a Yonkers, New York, il 5 luglio 1891. Studiò alla Columbia University, dove si addottorò nel 1915. Lavorò come biologo nel laboratorio di J. Loeb dell'Istituto [...] il 1946 per la chimica (insieme a J. B. Sumner e W. M. Stanley).
La principale attività del N. si è svolta nel campo degli enzimi; nel 1930 ottenne la pepsina in forma cristallina e successivamente cristallizzò anche la tripsina e la ...
Leggi Tutto
MICHEL, Hartmut
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Ludwigsburg il 18 luglio 1948. Ottenuto il dottorato dall'università di Würzburg nel 1977, l'anno successivo si unì al gruppo di biochimica dell'Istituto [...] Viridis, la cui struttura è stata poi dettagliatamente determinata da J. Deisenhofer e R. Huber (v. in questa Appendice). Per questa sua partecipazione alla ricerca M. ha diviso con J. Deisenhofer e R. Huber il premio Nobel per la chimica per il 1988 ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca, nata a Crefeld il 14 maggio 1899; si è trasferita in Inghilterra nel 1939. È stata professore di Genetica animale presso l'università di Edimburgo dal 1967, e professore emerito dal 1969. [...] 1943 ha dimostrato, in collaborazione con W.M. Robson, che alcuni gas asfissianti, e in particolare i composti del ha ricevuto numerosi riconosci menti; della sua produzione ricordiamo: Genetics in the atomic age (1956; trad. it., La genetica nell' ...
Leggi Tutto
. Elemento a numero atomico 85 (simbolo At). L'isotopo di massa 211 è stato preparato nel 1940 da D. R. Carson, K. R. Mackenzie ed E. Segrè bombardando il bismuto con particelle alfa accelerate nel ciclotrone [...] da m. 1,50 dell'università di California. Il suo nome deriva dal greco ἄστατος, instabile, in quanto esso è l' e T. Bernert avrebbero trovato che isotopi dell'astato si possono riscontrare in tutte e tre le serie radioattive naturali.
Bibl.: D. R. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...