La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Stati Uniti da John M. Weiss e Charles R. Downs presso la Barrett Company, in particolare sull'ossidazione del Fischer e Hans Tropsch per il processo di sintesi della benzina. In Francia, negli anni Venti del XX sec., Théodore Lefort sviluppò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] di Volta tra teorie ed esperimenti, pp. 39-132).
G. Pancaldi, Volta. Science and culture in the age of Enlightenment, Princeton (NJ) 2003.
M. Piccolino, M. Bresadola, Rane, torpedini e scintille. Galvani, Volta e l’elettricità animale, Torino 2003.
L ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] ; II, Factors controlling accumulation of the extracellular proteinase of a Sarcina strain (Coccus P), ibid., pp. 1099-1109, in collab. con M.J. Bissell e R. Tosi.
Il G. fu noto e apprezzato nella comunità scientifica: nominato membro della Americana ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] of the Italian Iron Metallurgy al "Joint Meeting 1960" del londinese Iron and Steel Institute e l'A.I.M., tenutosi a Milano nel giugno 1960. In questo stesso periodo riuscì anche, malgrado i molteplici impegni che comportava la presidenza dell'A.I ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] paterno che lasciò per recarsi in Francia, in Svizzera, in Germania e in Polonia. Durante il suo viaggio Direzione comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: Roberto ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] come il volume di atmosfera racchiuso all'interno di una superficie di uguale velocità (superficie isotaca) di 30 m/s avente forma lenticolare, in cui l'asse principale quasi orizzontale è lungo sino a oltre 1000 km, l'asse secondario orizzontale è ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di idrogeno del benzene, introducendo un terzo sostituente in un derivato benzenico in cui gli altri due siano identici fra loro, con arsenico di sodio, si otteneva l'acido p-idrossi-m-nitro-fenilarsonico. Da questo, con riduzione già nota, era ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] del L. e da numerose industrie allo scopo di tenere al Politecnico conferenze e lezioni per celebrarne la memoria (cfr. Fondazione M.G. Levi, in La Chimica e l'industria, XLI [1959], pp. 83-85, 310-313). Gli estratti dei discorsi e della conferenza ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] d'ingegneri e agronomi piemontesi, Torino 1885, p. 17; I. Guareschi, G.A. G., in Supplemento annuale allaEnciclopedia di chimica, 1909-1910, Torino 1910, pp. 430-438; G.M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, Asti 1912, pp. 95-99; F. Abbri ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] tale formula: siano S, s le due sostanze; X + Z la prima porzione, nella quale si uniscono le quantità X, Z delle due sostanze S, s in proporzione di m:l; x + z la seconda porzione, nella quale si uniscono le quantità x, z delle sostanze S, s ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...