Gouy Louis Georges
Gouy 〈guì〉 Louis Georges [STF] (Vals-Les-Bains 1854 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1901). ◆ [EMG] Bilancia di G.: suscettometro magnetico nel quale il campione in [...] , si equilibra la bilancia ponendo un'adeguata massa m sul piattello libero, poi si eccita il magnete; V alla temperatura di 15 °C, con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in una soluzione di solfato di zinco. ◆ [BFS] Relazione di G.-Chapman: ...
Leggi Tutto
Mohr Friedrich
Mohr 〈móor〉 Friedrich [STF] (Coblenza 1806 - Bonn 1879) Prof. di farmacia nell'univ. di Bonn (1867). ◆ [MTR] [FML] Bilancia di M.-Westphal: strumento per misurare la densità di liquidi. [...] si ricava la spinta, dalla quale è immediata la deduzione della densità del liquido. ◆ [FML] Litro di M.: unità di misura del volume, talora usata in alcune questioni di chimica fisica, pari al volume occupato da una quantità di acqua avente un peso ...
Leggi Tutto
fango
fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, [...] , a globigerine, a pteropodi, a radiolari, formati dai resti di tali organismi, ecc.; in partic., f. abissali, sedimenti che si trovano a non meno di 4000 m di profondità sui fondi oceanici e si ritengono formati dal lento depositarsi sul fondo delle ...
Leggi Tutto
passivazione
passivazióne [Der. di passivare "rendere passivo"] [CHF] Processo mediante il quale un materiale metallico (o anche semiconduttore) diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno [...] per azione di un ossidante (detto allora anche passivante s.m.: per es., acido nitrico concentrato) oppure per via corrente della cella; nel diagramma dell'intensità i di corrente in funzione della tensione V, si nota che inizialmente i cresce ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] retta. Tale distanza è detta anche giratore o raggio d’inerzia. In fisica dei plasmi, il raggio di girazione (detto anche raggio di con raggio di girazione pari a rg=mvn/qB, dove m è la massa della particella, vn la componente della velocità ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso in due epoche: il Pleistocene, ◆ [STF] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione in base 4, di cui si hanno testimonianze nel passato e ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] cui le molecole di una sostanza polare (cioè con legame di forze elettriche) in soluzione con acqua o un altro solvente anch'esso polare si dissociano spontaneamente, in maggiore o minore misura, negli ioni costituenti; la soluzione medesima acquista ...
Leggi Tutto
igroscopico
igroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igroscopia] [CHF] Qualifica di sostanza che assorba bene l'acqua e che, in partic., esposta che sia all'aria, ne assorba bene l'umidità; tale assorbimento [...] come, per es., nell'ossido di calcio) oppure può consistere in un semplice adsorbimento (come, per es., nel gel di silice l'alcole etilico, ecc. Alcune di queste sostanze, talora in opportuna combinazione, sono usate, anche su scala industriale, nell' ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] .4 103 anni (v. App. I: VI 656 e).
Principali proprietà del berkelio
Configurazione elettronica (Rn) 5f 9 6d 0 7s2
Massa volumica [103 kg m-3] α 13.24 (da calc.) β 14.79 (da calc.)
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag.comp.
a 1250 K α → β (β ...
Leggi Tutto
quenching
quenching 〈kuèncin〉 [s.ingl. "spegnimento", usato in it. come s.m. der. di to quench "spegnere"] [LSF] Termine usato in varie discipline e tecniche con signif. vicini in genere a quelli degli [...] , per indicare il venire meno di un fenomeno o di uno stato o la diminuzione di una grandezza, talora in modo brusco, talatra in modo piuttosto graduale; per es., per il q. del momento magnetico orbitale, v. paramagnetismo: IV 452 c. ◆ [CHF] L ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...