Attrice cinematografica statunitense, morta a Cobblers Cove (Barbados) il 30 luglio 1996. Fra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Ottanta, perduto ormai il fascino che l'aveva portata al successo ma non [...] Nozze infrante), Let's make it legal (1952; Mia moglie si sposa), The Planter's wife/Outpost in Malaya (1952; Sangue bianco), Si Versailles m'était conté (1954; Versailles), Texas lady (1955; I dominatori di Fort Ralston), Parrish (1960; Vento caldo ...
Leggi Tutto
Regista e produttore nord-americano, morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. L'ultimo suo film fu Cinderella (Cenerentola, 1949). Dal 1950 rinunciò alle regie per dedicarsi non solo alla produzione [...] with the flying tail (Il cavallo volante, 1960) e The dot and the line (1962), ritenuti entrambi meritevoli di premi Oscar.
Bibl.: M. T. Poncet, W. Disney 1901-1966, in Anthologie du cinéma, III, Parigi 1968, con filmografia completa e bibliografia. ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gérard
Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] nel 1943 la parte dell'angelo in Sodome et Gomorrhe di J. Giraudoux, messo in scena al teatro Hébertot. Dopo due anni di Conservatorio, nel 1945 interpretava, sempre all'Hébertot, Caligula di A. Camus e poi ancora K. M. K. Labrador di J. Deval (1947 ...
Leggi Tutto
TANNER, Alain
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Gli si debbono, insieme con C. Goretta e dopo un soggiorno a Londra alla fine degli anni Cinquanta negli [...] dramma, sulla gioventù contemporanea e sui guasti di cui sono responsabili nei suoi confronti i mezzi di comunicazione, in primo luogo la televisione.
Bibl.: M. Boujout, Le milieu du monde ou le cinéma selon A. Tanner, Losanna 1974, con filmografia e ...
Leggi Tutto
Regista e attore, nato a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1902. Esordì nella rivista, ma passò presto al teatro di prosa, alternandolo, dopo il 1932, con il cinematografo, dove creò il tipo del provinciale [...] un po' timido, pieno di generosità e di cuore. Dopo i primi film con M. Camerini passò egli stesso alla regìa dirigendo Rose scarlatte (1940) e Maddalena zero in condntta (1941), opere ancora di trapasso fra lo stile cameriniano e il proprio; Teresa ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1882 e morto a Torino il 27 giugno 1959, assai noto anche sotto lo pseudonimo di Piero Fosco. Direttore dal 1908 [...] Sinfonia del fuoco e G. D'Annunzio dettò le didascalie e scelse i nomi dei personaggi. Il film, lungo 3600 m, girato in esterni sul posto, dalle Alpi alla Tunisia, con una accuratezza di particolari davvero eccezionale, fu proiettato la prima volta a ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Magdalena von Losch, attrice, nata a Berlino il 27 dicembre 1901; proveniente dalla scuola di M. Reinhardt, nel 1922 esordì sulle scene ma sostenne sempre ruoli minori. Pieno successo [...] , 1937).
Tra gli altri suoi film: Knight without armour (La contessa Alessandra, 1937); The flame of New Orleans (L'ammaliatrice, 1941); A foreign af fair (Scandalo internazionale, 1948); Stage fright (Paura in palcoscenico, 1950); Around the world ...
Leggi Tutto
McLAREN, Norman
Gian Luigi Rondi
Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] da una musica particolarmente ossessiva, e fotografato, su negativi stampati in immagini multiple, in un bianco e nero fortemente contrastato.
Bibl.: M. Verdone, Film sperimentali e d'avanguardia, in Cinema, n. s., n. 46, Milano 1950; A. McDermott, N ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913. Ha esordito come appassionato documentarista e realizzatore di numerosi cortometraggi. Assistente di M. Allégret, si è posto immediatamente tra [...] delà des grilles (Le mura di Malapaga, 1948), dall'ottima messa in scena; Le château de verre (L'amante di una notte, 1950 (1960), ottenendo anche gli Oscar 1951 e 1953 per il miglior film non in lingua inglese (Au delà des grilles e Jeux interdits). ...
Leggi Tutto
Attore e regista, nato a Parigi nel 1911. È il più moderno e quotato fra quelli dell'ultima generazione.
Sue principali interpretazioni teatrali, in spettacoli da lui diretti e in cui ha sostenuto parti [...] come attore cinematografico: Mademoiselle Docteur (regìa di G. Pabst), Les perles de la Couronne (regia di S. Guitry), Drôle de Drame e Les Enfants du Paradis (regia di M. Carné). In Belgio ha girato Le Cocu Magnifique di F. Crommelynck. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...