Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] . Televisione e cinema senza frontiere nelle politiche dell'Unione Europea, Milano 1994.
L. Brittan, Uruguay Round, in "Common Market law review", 1994, 31, II.
J.M. Grant, Jurassic trade dispute: the exclusion of the audiovisual sector from the GATT ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] dell'Abbey Theatre (il teatro dublinese aperto nel 1904): alcune brevi commedie da due o tre bobine di Joseph M. Kerrigan e due drammi in sei bobine di Fred O'Donovan, When love came to Gavin Burke (1917) e Knocknagow (1918), legati, come quasi ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] film muti di Aleksandr P. Dovženko, di Sergej M. Ejzenštejn e di Vsevolod I. Pudovkin aprirono nuovi orizzonti fascismo, dall'altro con la guerra fredda, che spaccò il Paese in due e in parte divise anche il cinema.
Se a cavallo degli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...]
E. Girlanda, A. Tella, Woody Allen, Milano 19952, ed. aggiornata.
Omaggio a Woody Allen, Torino 1996.
M.P. Nichols, Reconstructing Woody: art, love and life in the films of Woody Allen, Lanham (MD) 1998.
J. Baxter, Woody Allen: a biography, New York ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] prima volta la possibilità di un'arte figurativa dispiegata nel t., Boris M. Ejchenbaum in Problemy kino-stilistiki (in Poetica kino, 1927; trad. it. I problemi dello stile cinematografico, in I formalisti russi nel cinema, a cura di G. Kraski, 1971 ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio), che narra in chiave epica lo sviluppo della ferrovia americana attraverso il West. Dopo stimato in patria e all'estero, per es. da maestri come Sergej M. Ejzenštejn, F. era in grado di mettere in scena ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] trent'anni di festival del cinema pubblicitario, Torino 1984 (catalogo della mostra).
G.P. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia, Bari 1988.
M. Giusti, Il grande libro di Carosello. E adesso tutti a nanna…, Milano 1995.
V. Codeluppi, Pubblicità ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivan il terribile e La congiura dei boiardi) di Sergej M. Eizenštejn, dove la figura dello zar russo viene rievocata in rapporto a quella di Stalin.
Una volta acquistata una pur precaria identità transgenerica, il f. b ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] gioiello prezioso che venga nascosto in quindici scrigni sempre più grandi, rinserrati gli uni negli altri" (Les films de ma vie, 1975; trad. it. 1978, p. 186).
Bibliografia
G. Annenkov, Max Ophüls, Paris 1962.
M. Mancini, Max Ophüls, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] tra di-sillusa rinuncia e coinvolgimento nell'azione. Come accade in To have and have not (Acque del Sud), tratto Humphrey Bogart. Der Mann hinter der Maske: eine Biographie, Reinbek 1996.
A.M. Sperber, E. Lax, Bogart, New York 1997.
G. Duchovnay, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...