GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] la musica di D'Anzi: Ma l'amore no (1942), cantata da Alida Valli in Stasera niente di nuovo di M. Mattoli; Tu non mi lascerai (1942), cantata da F. Tagliavini, in Voglio vivere così sempre di Mattoli e Addio amore (1944), da Una piccola moglie di ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] la rivoluzionaria russa M. Sochat, il violento insorgere del nazismo in Europa e la fondazione dei primi kibbuz in Palestina. Golem ténèbres, ispirato ai manoscritti del Mar Morto.Dopo il suo ritorno in Israele, nel 1993, G. ha realizzato più di una ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] Cannes). Nel 1980, all'indomani del colpo di stato militare, fuggì in Europa dove portò a termine il dramma carcerario Le mur (1983; anni '80, Roma 1990.
Le cinéma turc, éd. M. Basutçu, Paris 1996.
M. Basutçu, Cinéma turc, Les annes quatre-vingt-dix, ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] nella Torino gobettiana di "Rivoluzione liberale" e di "Il Baretti", nel quale esordì con il primo saggio su M. Proust uscito in Italia (Proust 1925), strinse amicizia con S. Solmi, E. Montale, G. Alberti, N. Sapegno, B. Bazlen, creando inoltre ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] She done him wrong (Lady you) di Lowell Sherman e per I'm no angel (Non sono un angelo) di Wesley Ruggles, entrambi del 1933 . Con Holiday, l'attore tornò a essere diretto da Cukor in una commedia raffinata, a tratti commovente, dove G. riuscì a ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] e lo sguardo: saggi e note sul cinema, Cosenza 1979, pp. 55-96.
G. Soldatos, Istoria tu elleniku kinematografu, Athine 1982, passim.
N. Kolovos, Le voyageur et le poète, in Le cinéma grec, sous la direction de M. Demopoulos, Paris 1995, pp. 163-73. ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] questa formazione si sciolse e l'A. si dedicò al cinema, comparendo in Ola borsa o la vita accanto a Sergio e a Rosetta Tofano; fu e Andrea Checchi; nel 1943 Il cappello da prete di F.M. Poggi con Roldano Lupi; nel 1945 Losbaglio di essere vivo di ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] disporre di un archivio enorme per scegliere i film in catalogo e scaricarli nell'hard disk del proprio computer.
Bibliografia
Demain le cinéma, in "Cahiers du cinéma", 1996, 503, pp. 66-130.
M. Costa, L'estetica dei media: avanguardie e tecnologia ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] la protagonista di Gone with the wind, tratto dal romanzo di M. Mitchell e prodotto da David O. Selznick per la Metro storia del cinema. Subito la MGM si affrettò a metterla in un drammone strappalacrime di sicuro richiamo, Waterloo bridge (1940; ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] muerte (1925) di Sienna, riproposizione della vita dell'indipendentista M. Rodríguez. L'epoca del muto, al di là dei Latina e di tessere le basi di un tipo di nouvelle vague in sintonia con quella che nello stesso periodo attraversava anche una buona ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...