Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] In questo contesto, I. mette in delle norme in rapporto a che si afferma in uno spazio globale secondo in volta secondo le richieste e le volontà prevalenti in (2007), La tenaglia. In difesa dell'ideologia politica ), Del salire in politica. Il ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] ’anno la Val C. passò sotto il dominio di Venezia, rimanendovi fino alla caduta della Repubblica. La Repubblica Cisalpina nel 1797 la divise in tre parti; nel 1798 unì la Val C. alla Valtellina e nel 1801 a Bergamo. Nel 1815, entrata a far parte del ...
Leggi Tutto
Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] più recenti: nel 2014, Il combattente. Come si diventa Pertini, in cui lo scrittore indaga sull'uomo dietro al mito, e il e storie del crimine (2017); tutti nel 2018, Sbirri (con M. Carlotto e M. de Giovanni) e il romanzo L'agente del caos; nel 2019 ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] liberalizzazione degli scambi, ma anche l’adozione di normative comuni in materie quali l’ambiente, la disciplina della concorrenza, la la tariffa doganale comune, la soluzione delle controversie.
Il M. è un’unione di Stati nazionali dotata di alcune ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] , CISL e UIL, a fronte dell’affermazione, soprattutto in alcuni settori, di un sindacato autonomo di base con un . Pizzinato (1986-88), B. Trentin (1988-94), S. Cofferati (1994-2002), G. Epifani (2002-10), S. Camusso (2010-19) e M. Landini (dal 2019). ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] della politica. Dialogo sul potere, la fiducia, il rispetto (con M. De Pizzo, 2014); Il dovere di avere doveri (2014); . Rapporto '98 (1998). Nel 2022 il magistrato ha portato in scena il suo testo teatrale contro la mafia Medea, rappresentato nella ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta, della famiglia dei Sigibuldi o Sigisbuldi (detta anche Sinibuldi: n. Pistoia, quasi certamente 1270 - m. ivi 1336 o 1337). Studiò diritto a Bologna, allievo del grande Francesco d'Accursio, [...] e il 1331, a Napoli, ebbe tra i suoi uditori il Boccaccio, studente allora di diritto canonico. Nel 1333 tornò definitivamente in patria e fu eletto gonfaloniere. Come poeta, fu lodato da Dante e dal Petrarca, che gli furono amici: e la sua poesia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, T. promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta [...] Codice teodosiano (lat. Codex Theodosianus), accolto e pubblicato in Occidente dall'imperatore Valentiniano III, sono da menzionare le , emanate tra il 438 e il 468, applicate in Occidente. In essa sono contenute costituzioni di Teodosio II e di ...
Leggi Tutto
Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] e alla navigazione (L. News, cui subentrò nel 1734 il più autorevole e informato L. List). In breve il caffè si trasformò in luogo d’incontro tra mercanti in cerca di chi assicurasse i loro traffici e uomini d’affari desiderosi d’impegnare i propri ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] quelle belliche.
Attività dell’AIEA. - Esse si articolano in tre aspetti principali: la sorveglianza e la verifica, attraverso Nazioni Unite. Nel 2005 l’AIEA e il suo direttore generale, M. El Baradei, hanno ricevuto il Nobel per la pace. Dal 2019 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...