Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] , Liberi servi e Moscacieca, Senza adulti, Interpretare (con M. Brunello), entrambi nel 2016 Loro diranno, noi diciamo: La tua giustizia non è la mia. Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo (con P. Davigo), Il legno storto della giustizia ...
Leggi Tutto
de Pretis, Daria. – Giurista italiana (n. Cles 1956). Laureata a Bologna in Giurisprudenza (1981), professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo presso l’università [...] der EU-Gerichtsbarkeit und wie sie überwunden werden können, in J. A. Kämmerer, M. Kotzur e J. Ziller (edd.), Integration und Desintegration in Europa / Integration and Desintegration in Europe / Intégration et Désintégration en Europe (2019, p. 109 ...
Leggi Tutto
Giurista bolognese (n. circa nel secondo decennio del sec. 13º - m. 1300). Maestro di arte notarile nello Studio bolognese nel periodo postaccursiano, legò il suo nome a una Summa artis notariae, composta [...] capeggiò la fazione guelfa dei Geremei, a Bologna, nell'aspra contesa coi Lambertazzi ed ebbe funzioni direttive nel governo del comune. In qualità di notaio "dettatore", dopo la vittoria ottenuta dai bolognesi e dai guelfi a Fossalta (1249), redasse ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando [...] fino alle successive elezioni amministrative del 2016, in cui non si è ricandidato. Commissario straordinario dell mandato, ritirando poi le dimissioni dopo un incontro con l'allora premier M. Monti. Nel 2015 ha scritto il libro Milano città aperta. ...
Leggi Tutto
Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] per la Pubblica amministrazione del governo Conte. Eletta nel 2018 in Senato nelle fila della Lega per Salvini premier, riconfermata donne vittime di violenza, che ha costituito nel 2007 con M. Hunziker, tra le sue pubblicazioni si citano qui: Nient ...
Leggi Tutto
Manganelli, Antonio. – Poliziotto, prefetto e funzionario italiano (Avellino 1950 – Roma 2013). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, si è specializzato in Criminologia [...] capo della Polizia Gianni De Gennaro; dal 2007 è stato capo della Polizia. Nel 2013, a un mese dalla scomparsa, è stato edito il romanzo Il sangue non sbaglia, noir carico di riferimenti autobiografici che M. aveva ultimato poco prima della morte. ...
Leggi Tutto
Ghebreyesus, Tedros Adhanom. – Microbiologo e uomo politico etiope (n. Asmara 1965). Laureatosi in Biologia nel 1986 presso l’Università dell’Asmara, ha conseguito un Master in Immunologia delle Malattie [...] ) presso la London University e un dottorato di ricerca in Filosofia (2000) presso l’Università di Nottingham. Autore dell’Organizzazione mondiale della Sanità, subentrando nella carica a M. Chan, riconfermato per un secondo mandato nel maggio 2022 ...
Leggi Tutto
Prefetto e funzionaria italiana (n. Potenza 1953). Laureata in giurisprudenza, avvocato, dipendente del Viminale dal 1979, nel 1989 è diventata viceprefetto ispettore e nel 1994 viceprefetto, in questi [...] l’anno successivo è stata nominata capo di Gabinetto del ministro dell'Interno A. Alfano, incarico ricoperto anche sotto il ministro M. Minniti. Prefetto di Milano dal 2017 al 2018, nello stesso anno è stata nominata consigliere di Stato del governo ...
Leggi Tutto
Giurista (m. Montpellier 1192) della scuola dei glossatori civilisti; originario di Piacenza e discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana), [...] dissidio con le prevalenti idee filoimperiali. Andò a Montpellier e vi fondò una scuola di diritto civile. Tornato in Italia (1183), ne ripartì presto (1189) per Montpellier. Fu tra i più grandi giuristi del suo tempo: importanti dogmi e teorie fanno ...
Leggi Tutto
(fr. Médecins sans frontières) Organizzazione umanitaria internazionale di soccorso sanitario privata, fondata in Francia nel 1971 da Bernard Kouchner (n. Avignone 1939) e altri, con lo scopo di portare [...] assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non sia garantito e di denunciare le violazioni dei diritti umani. ). Lo sforzo umanitario è stato riconosciuto con il conferimento a M. nel 1999 del premio Nobel per la pace. Nel 2024 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...