NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] dell'ordine e della sicurezza nel Paese. La missione NATO in Afghānistān ha ampliato i propri compiti estendendo il suo raggio nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti, a cura di M. de Leonardis, Bologna 2001.
M. Clementi, La NATO, Bologna 2002. ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] tutto equivalente a quello dell'uomo.
L'art. 316 cod. civ., in forza del quale la potestà sui figli minori era esercitata dal padre, immutata, e l. 29 novembre 1961, n. 1325), con d.m. 19 febbraio 1962 è istituita presso il ministero del Lavoro e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] essere cancellata dal novero degli strumenti d'interpretazione del diritto antitrust.
Bibl.: G. Ghidini, M. Libertini, G. Volpe Putzolu, La concorrenza e i consorzi, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, diretto da F ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] condomini; le applicazioni in tema di torto in vigilando, creata per giustificare la responsabilità dell'imprenditore per gli operai, del padre per il figlio, ecc.
Bibl.: J. C. Hasse, Die Culpa des römischen Rechts, 2ª ed., Bonn 1838; A. Pernice, M ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] c. contro la pornografia.
Bibl.: D. Tarantini, Processo allo spettacolo, Milano 1961; M. Argentieri, La censura nel cinema italiano, Roma 1974; W. H. Hays, Il codice di produzione, in Hollywood: lo ''studio system'', a cura di A. Aprà e V. Zagarrio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] Giuffrè: dopo aver curato, fino dal 1920, la pubblicazione in veste litografica di corsi universitarî, iniziò nel 1931 l'editoria , Musica, Narrativa, Poetica, ecc.
Padova.- C.E.D.A.M. Casa Editrice Dott. Antonio Milani: fondata nel 1903 sotto il nome ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] 1973 venne nominato dal presidente della Repubblica giudice della Corte Costituzionale.
Bibl.: Necrologi: M. A. Benedetto, in Boll. stor. bibl. subalp., 79 (1981), pp. 315-26; M. Caravale, in Quaderni fiorentini, 10 (1981), pp. 531-49; C. Ghisalberti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] Stati e amministrazioni pubbliche (1986).
Bibl.: S. Cassese, In onore di Massimo Severo Giannini, in Riv. trim. dir. pubbl. (1988), pp. 303-41; Id., L'opera di M.S. Giannini negli anni Trenta, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1990 ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] fu segretario di monsignor de' Massimi, vicelegato pontificio in Piemonte, donde recavasi però di frequente a Ferrara lo spunto al ragionamento di Don Ferrante.
Bibl.: G. M. Pamini, Vita di C. A. in Cartelli per le giostre di C. A., Bologna 1660; ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] Vespasiano da Bisticci, Vite, ed. Frati, Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. H. Hagen, Eine neue Handschrift von B. A. Gesch. des Kreuzzuges, in Vierteljahrsschrift f. Kultur u. Litt. der Renaiss., Lipsia 1885; F. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...