Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] periodo medio decresce?
Si sono distinti nell'approfondimento di questo argomento gli economisti americani e in particolare A. Smithies, J. Duesenberry, M. Friedman e F. Modigliani.
A. Smithies ritiene che la tendenza di lungo periodo riscontrata da ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 27 e art. 3 r. decr. 25 febbraio 1924, n. 456), e in alcuni casi anche un sopracanone alla provincia e ai comuni (art. 40); a
Bibl.: Delle opere antiche o meno recenti si citano: F. M. Pecchio, Tractatus de aquaeductu, Pavia 1670-86, voll. 4; ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] arabes, Parigi 1910 (pp. 586-676 del suo Cours d'économie politique tenuto nell'Università Egiziana); M. Gavrilov, Les corps de métiers en Asie Centrale, in Revue des études islamiques, Parigi 1928, pp. 209-230; E. Qoudsî, Notice sur les corporations ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] difatti il 33% delle esportazioni russe e il 90,6% delle importazioni; in confronto a 24,2 e 67,4, rispettivamente nel 1935; 10,4 comunicazione postale ed elettrica, dalle grandi imprese statali (Sovchozy, M.T.S. o Stazioni di macchine e di trattrici, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] nel Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg.
Per l'arte musicale si veda la ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] pubbliche e private, ammontano a 154. Si tratta di un dato che mette in luce la particolare situazione delle M., al secondo posto in Italia per densità di musei in rapporto alla popolazione.
I musei e le pinacoteche hanno visto nel complesso una fase ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di L. Di Comite, Bari 1995.
U. Melotti, Specificità e tendenze dell'immigrazione straniera in Italia, in Per una società multiculturale, a cura di M.I. Macioti, Napoli 1995.
K. Barjaba, G. Lapassade, L. Perrone, Naufragi albanesi. Studi, ricerche ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ).
W.D. Nordhaus, To slow or not to slow. The economics of the greenhouse effect, in The economic journal, 1991.
M.L. Cropper, W.E. Oates, Environmental economics. A survey, in The journal of economic literature, 1992, pp. 675-740.
A.S. Manne, R.G ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] marrow transplantation - Past, present and future, Nobel lecture, ivi 1990; G. Lucarelli, M. Galimberti, P. Polchi e altri, Bone marrow transplantation in patients with thalassemia, in New England Medical Journal, 322 (1990), pp. 417-21; A.J. Barrett ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , Macerata 1834; A. Peruzzi, La chiesa anconitana, Ancona 1845; M. Marinelli, L'architettura romanica in Ancona, in Deput. storia patria, 1921; L. Serra, L'arte nelle Marche, in Rass. Marchigiana, giugno 1926-giugno 1928; id., Le gallerie comunali ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...