Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la conversione non è un ritorno al passato, è comunque l'ingresso in un sistema di regole di cui lo stesso mercato globale non può e 1997.
Sull'a. e il mercato globale: F.M. Scherer, Competition policies for an integrated world economy, Washington ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] 1906; Ippoliti, Dalle sequenze alle laudi, Osimo 1914; Landini, Appunti... per la vita delle Fraternite laicali in Italia, Perugia 1915; G. M. Monti, Bibliografia della laude, Firenze 1925; id., Le confraternite medievali dell'Alta e Media Italia ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] alla vita delle università, la scienza del diritto canonico non ebbe adeguato sviluppo in Roma, da cui pure promanava, con le decretali, il nuovo diritto. W. Barclay, P. van Espen, P. Sarpi, M. A. De Dominis.
Come luminari della canonistica cattolica ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] Encicl. di dir. pen., 1909; E. Ferri, Sociologia criminale, Torino 1900; id., Divorzio e sociologia, in Scuola positiva, 1893, p. 774; M. Manfredini, Tratt. di dir. pen., Milano 1921, IX; id., Il divorzio e la criminalità, in Scuola positiva, 1921. ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] d'impero nel diritto internazionale, Roma 1996).
E. Jünger, Über die Linie, Frankfurt a. M. 1950 (trad. it. in E. Jünger, M. Heidegger, Oltre la linea, Milano 1989).
M. Cacciari, Nomi di luogo, in Aut aut, 2000, 299-300, pp. 73-79.
N. Irti, Norma e ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] governo nella direttiva alle regioni con d.p.c.m. 16 febbr. 1990), la Corte costituzionale, con 1993 nr. 33; l'Ente autonomo di gestione per il cinema è stato a sua volta trasformato in S.p.A. dall'art. 5 bis del d.l. 23 apr. 1993 nr. 118, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] del suo guadagno. La situazione giuridica dei figli naturali è regolata con ordinanze in conformità alle nuove esigenze sociali (ordinanze 3982, 1916. I. M. e 25.700, 1925. I. M.). È naturale il figlio i cui genitori non erano tra loro coniugati ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] L'educazione morale, Torino 1969).
Th. Sellin, Culture conflict and crime, New York 1938.
G.M. Sykes, D. Matza, Techniques of neutralization: a theory of delinquency, in American sociological review, 1957, 22, pp. 664-70.
E. Goffman, Stigma: notes on ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] 6; V. Manzini e E. Brusa, Procedimento penale contro presunti assenti, Roma 1903; M. Marino Lucca, Contumacia e assenza, Catania 1912; A. Negri, Contumacia penale, in Dig. ital.; C. Pavesio, La contumacia dell'imputato nel procedimento penale, Torino ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] 219-53.
Development, trade and the WTO: a handbook, ed. B.M. Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision-making in the World Trade Organization, in Journal of international economic law, 2005, 8 (1), pp. 51 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...