. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] Scritti in onore di T. Perassi, II, Milano 1957; P. Reuter, Droit international public, Parigi 1958, pp. 419-420; E. Aroneanu, La définition de l'agression, Parigi 1959; M. Miele, Principî di diritto internazionale, 2ª ed., Padova 1960, pp. 121-122 ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] una certa affinità e che operino con criteri di economicità e di democraticità.
Bibl.: M. S. Giannini, Il decentramento nel sistema amministrativo, in Problemi della P. A., Bologna 1958; F. Roversi Monaco, Profili giuridici del decentramento nell ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] propone il ricorso contro le sentenze dei giudici speciali, in unico grado o in grado di appello, per motivi attinenti alla giurisdizione (art lo stato e le regioni, e tra le regioni".
Bibl.: M. Bracci, Le questioni e i conflitti di giurisdizione e di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] il contributo indistinguibile e inscindibile di più persone, il diritto d'autore appartiene in comune a tutti i coautori" (l. 22 apr. 1941 nr. Milano 1996, 20046; B.M. Gutierrez, La tutela del diritto d'autore, Milano 2000; M. Tavassi, La nuova legge ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] scritti indicati nella seconda parte dell'all. A della tariffa soggetti a bollo solo in caso d'uso).
Si ha caso d'uso quando un atto, un documento di emissione, nonché atti e documenti indicati nel d.m. 7 giugno 1973) per i quali la materiale ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] ; Willmann, Didaktik, Brunswick 1903, I, p. 272; M. De Wulf, Introduction a la philosophie néo-scolastique, Lovanio-Parigi di Giulio II "ognuna con le sue note", come forse è accennato in uno degli Schiavi del Louvre. E il Vasari ideò le figure delle ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] campo informatico.
Bibl.: W. G. Bennis, Response to Shariff: beyond bureaucracy baiting, in Social Science Quarterly, 60 (1979), pp. 20-24; M. Inbar, Routine decision-making: the future of bureaucracy, Beverly Hills (Cal.) 1979; A. Matejko, From the ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] dei rettori delle università italiane, Sullo stato delle università italiane, Siena 2001.
M. Tortorici, Autonomia didattica, in Voci della scuola 2002, a cura di G. Cerini, M. Spinosi, Napoli 2001, pp. 17-21.
Rapporto sulla scuola dell'autonomia 2004 ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] apriva al commercio con l'estero, zone determinate, dandole in locazione ora a singoli stati (concessioni nazionali, quali quelle , sue forme giuridiche ed economiche, Firenze 1915; A. M. Kotenev, Shanghai: Its Mixed Court and Council, Shanghai ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] . Dopo aver preso in gestione l'Oasi di Bolgheri, creata dal primo presidente del WWF Italia, M. Incisa della Rocchetta, WWF, che nel 1992 ha raggiunto i 310.000 membri suddivisi in venti delegazioni regionali e oltre 250 sezioni, oltre a circa 80 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...