DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dalla Guida degli archivi e biblioteche privati del Friuli Venezia Giulia, a cura di M. di Prampero de Carvalho e altri, Udine 1982, ad Indicem, e la parte del testamento pubblicata in Stampa del nobil Sign. Deciano Deciani al laudo, s.l. né d. (ma ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] pp. 646 s.; A. Seroni, P. C.:una voce viva nella cultura del primo ventennio repubblicano, in Critica marxista, XXIII (1967), pp. 117-138; M. Cappelletti, C.giurista, in IlPonte, XXIII (1967), pp. 1141-1116; C. Mortati, introd. al II vol. delle Opere ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di economia politica.
Ottenuta l'abilitazione alla libera docenza nel dicembre 1930 (commissari: S. Romano, G. Maggiore, M. Barillari) in filosofia del diritto, partecipò ai concorsi a cattedra per la stessa materia del 1930 (commissari: G. Gentile ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] classe di scienze morali, storiche e filologiche, XCI (1956-57), pp. 129-143; G. Bozzetti, Ricordando G. C., in Rivista rosminiana, L (1956), pp. 117-121; M. d'Addio, G. C., in Annuario dell'Univer. di Roma, 1956-57, pp. 609-612; G. Del Vecchio, G. C ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di Stato di Brescia, Carte G. Zanardelli, bb. 106-107, 121, 130-131, 136; M. Sbriccoli, Il diritto penale liberale. La "Rivista penale" di L. L. (1874-1900), in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XVI (1987), 16, pp. 105 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Costantinopoli (Scali marittimi), "Thesaurismata", 15, 1978, pp. 30-61; Donald M. Nicol, Byzantium and Venice. A Study in Diplomatic and Cultural Relations, Cambridge 1988, e in partic. il cap. 15, Byzantium: The Victim of Commerciai Rivalry.
21 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Law: a century of progress, vol. II, New York 1947, pp. 404-431.
Ramos, M. R., Interaction of civil law and Anglo-American law in the legal method in Puerto Rico, in ‟Tulane law review", 1958, XXXIII, pp. 1-37, 345-367.
Rauchhaupt, Fr. W. von, State ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] instaurare un sistema di controllo efficace e punire severamente chiunque avesse violato questi accordi. In tema di responsabilità e punizioni B. M. Baruch avanzava una proposta che modificava radicalmente i criteri della Carta perché suggeriva, per ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Entwicklung und heutige Problematik, München 1970.
Bush, R. A., A pluralistic understanding of access to justice, in Access to justice (a cura di M. Cappelletti e B. Garth), vol. III, Milano-Alphen aan den Rijn 1979, pp. 259-310.
Cammack ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di Scienze, Lettere ed Arti", 75, 1915-1916, pt. II, pp. 640-641 (pp. 637-667).
83. M. Neff, Chancellery Secretaries, p. 42.
84. Ead., A Citizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de' Freschi, "Studi Veneziani", n. ser., 5 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...