Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] opinione, ancor oggi largamente accettata, di storici della società come R. H. Tawney, e di sociologi come M. Weber, in questa loro attività i nuovi imprenditori erano potentemente sostenuti dall'‛etica protestante'. È stato osservato che la condanna ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] (v. anche il saggio di A. Cao e M.C. Rosatelli, in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha italiana di 61 anni aveva dato alla luce un bambino sano grazie alla fecondazione in vitro dell'ovulo di un'altra donna con lo sperma del marito; nel ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Stato Pontificio tra il 1814 e il 1823, "L'Arte", 3, 1970, pp. 88-113; 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E. Debenedetti, Valadier. Diario architettonico, Roma 1979.
Valadier. Segno e architettura, Roma ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , LXI, LXII, LXVII, LXVIII, a cura di R. Wolkan, Wien 1909-18.
Lettere risalenti al periodo successivo si trovano in Pii II P.M. Epistolae, Mediolani 1473, 1481, 1487 e Basileae 1551; nell'appendice dell'opera, più sotto citata, di A. Weiss; e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] and technology, New York 1976.
Habermas, J., Theorie und Praxis, Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger, M., Sein und Zeit, Tübingen 1927 (tr. it.: Essere e tempo, Milano 1970).
Hempel, C ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , K., Reinsurance. Principles and practice, 2 voll., Karlsruhe 1980-1982.
Haller, M., Insurance 2000: international tendencies and strategic options, in Internationality in insurance, St. Gallen 1984, pp. 363-385.
Hellner, J., Haftungsersetzung durch ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] economic growth during the industrial revolution, Oxford 1985.
Crouzet, F. (a cura di), Capital formation in the industrial revolution, London 1972.
Daumas, M. (a cura di), Histoire générale des techniques, vol. III, L'expansion du machinisme, Paris ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , mutualistes et associatives dans la Communauté Européenne, Bruxelles 1986.
Degl'Innocenti, M. (a cura di), Le imprese cooperative in Europa, Pisa 1986.
Degl'Innocenti, M. (a cura di), Il movimento cooperativo nella storia d'Europa, Milano ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] milioni di abitanti (dopo l'unificazione tedesca nel 1990) che vivono in un'area di 2.362.700 kmq. La Comunità è la più de l'intégration, in Liber amicorum Pierre Pescatore (a cura di F. Capotorti e altri), Baden-Baden 1987.
Emerson, M. e altri, The ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'épreuve de la décentralisation, Paris 1983.
Mabileau, A., Les institutions locales et les relations centre-périphérie, in Traité de science politique (a cura di M. Grawitz e J. Leca), vol. II, Paris 1985, pp. 553-598.
Madgwick, P., Rose, R. (a cura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...