Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] art. 12, co. 2, d.lgs. n. 276 del 2003; Filì, V., I fondi bilaterali per i lavoratori somministrati, in Miscione, M.-Ricci, M., a cura di, Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, coordinato ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] disease, ed. K.A. Matthews et al., New York, Wiley, 1986.
l.p. lipsitt, Stress in infancy, in Stress, coping, and development in children, ed. N. Garmezy, M. Rutter, New York, McGraw-Hill, 1983, pp. 161-90.
s.b. manuck et al., Behavioral ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] . 7 del d.lgs. n. 276/2003», stabilisce che le norme regionali sul punto debbano rispettare criteri definiti con D.M., previa intesa in Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e regioni. Ancor più incisiva è la disposizione contenuta nel co. 2 ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] sepoltura ne sono i comuni corollari. I grandi tumuli di terra che ricoprono le camere mortuarie in legno o pietra ritrovati in Inghilterra (quello di Maiden Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di lunghezza ed emerge sul piano di campagna di ben 5 ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] sottolinea, forse implicitamente, la natura derogatoria dell’attribuzione rispetto ad un sistema che attribuisce in via generale al p.m. la possibilità di svolgere accertamenti, rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici ed ogni altra ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] a F. e trenta a G. Protonotari).
Notizie sul F. in V. Polacco, In mem. di C.F.F., Roma 1924; C. Gini, Commem. del m.e. prof. sen. C.F.F. (in appendice le Note bibliografiche dovute allo stesso F.), in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] . di storia patria, Torino 1884, pp. 234-248. La bibl. più completa sulC. si trova in Bibliografia dell'età del Risorgimento italiano in onore di A. M. Ghisalberti, Firenze [1971], I, pp. 556 s., cui si aggiungono: G. Libri, Notice des collections ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996, pp. 167-180; F.M. Vaglienti, Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, in Diz. biografico degli Italiani, LI, Roma 1998, pp. 404-407; Id., GianGaleazzo Maria Sforza, duca ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, ad Indicem; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Milano 1966, ad Indicem; M. B. Becker, Florence in transition, I, Baltimore 1967, pp. 82, 136; H. L. Oerter, Campaldino 1289 ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] ’Aringa, C.-Lucifora, C., a cura di, Il mercato del lavoro in Italia, Roma, 2009, in specie 256 e ss.; Ichino, P.-Sartori, A., L’organizzazione dei servizi per l’impiego, in Brollo M., a cura di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 122 e ss.; Varesi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...