MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] 1914-20; 1921-26), a cura di E. Tagliacozzo, Roma-Bari 1984-85, ad ind.; C. Colamonico, C. M., in Riv. geogr. italiana, XLVI (1939), pp. 200-203; F. Milone, C. M., in Boll. della Società geogr. italiana, s. 7, V (1940), pp. 135-138; C. Barbagallo, La ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] maturate con il trasferimento, e le difficoltà burocratiche, connesse alla riscossione dello stipendio, risultarono tanto gravose che il M., in una supplica del 1523 al doge e al Consiglio degli anziani, chiese licenza di allontanarsi da Genova. Nell ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] a O. Marinelli), Genova 1982, ad ind.; C. Greppi, Botero, Gemelli Careri e Vallisnieri: l'esercizio critico di A. M., in Momenti e problemi della geografia contemporanea. Atti del Convegno internazionale, Roma, 1993, s.l. [ma Genova] 1995, pp. 299 ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] si trova alla quota del livello del mare nella regione antartica, a circa 300 min Groenlandia, tra 2.400 e 3.200 m sulle Alpi e a quote superiori ai 4.000 m nelle zone equatoriali (sul Kilimangiaro, per esempio). Lo studio del bilancio idrologico è ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] della c. geografica, che ne ha messo in luce l’insanabile parzialità. Già in precedenza, del resto, altri autori (L. Gambi e M. Quaini in Italia, Y. Lacoste e J. Bertin in Francia, M. Monmonier negli Stati Uniti) avevano rilevato la ‘faziosità ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] settentrionale e si getta nel Mare Egeo, a S dell’isola di Samo (vicino Mileto), con un delta che avanza in media di 12 m all’anno. La valle, tranne l’ultimo tratto paludoso, è fertile (cereali, tabacco, olive, liquirizia). Il Piccolo Meandro (Küçük ...
Leggi Tutto
Rilievo dell’Appennino Settentrionale (2165 m), situato in Emilia, tra gli alti impluvi dei torrenti Scoltenna e Leo. Localmente è detto Alpone o Cimon delle Alpi. Formato da arenarie oligoceniche, ospita [...] una grande stazione meteorologica e radiotelegrafica dell’Aeronautica. Essendo visibile dalla pianura lombarda e dai rilievi presso il Valdarno, il monte servì nel 1825 per determinare (con segnali luminosi ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] e filovie, di apparecchiature meccaniche e carpenterie metalliche, nonché di manufatti di ceramica.
Di origine incerta, M. fu città importante in età romana, devastata più volte, per opera di Pirro, di Annibale e nel corso della guerra sociale ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] alle Filippine, che furono oggetto di precise ricognizioni riportate in 94 carte geografiche, e poi alle Nuove Ebridi, alla durato cinque anni (1789-94), ebbe grande eco in Spagna, ma per motivi politici M. fu fatto incarcerare poco dopo il ritorno e ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] di massi naturali o artificiali, aventi lo scopo di garantire il regolare funzionamento dei porti m. anche nei giorni in cui la navigazione in mare aperto si presenta difficile, nonché la difesa dei litorali dall’azione distruggitrice del mare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...