• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1907 risultati
Tutti i risultati [87366]
Biografie [30914]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4836]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

coca

Enciclopedia on line

Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco [...] indigeni del versante orientale delle Ande (nel Perù l’uso è documentato da ritrovamenti in tombe del 13° sec.) e in alcuni territori adiacenti (Río Uaupés); mescolate in un bolo con piccole quantità di alcali (calce o cenere) e masticate lentamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ERYTHROXYLON COCA – PICCIOLATE – ALCALOIDI – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coca (1)
Mostra Tutti

Vallisnièri, Antonio

Enciclopedia on line

Vallisnièri, Antonio Naturalista (Trassilico, Garfagnana, 1661 - Padova 1730), allievo di M. Malpighi, prof. di medicina pratica (1700) e poi di medicina teorica (1710) all'univ. di Padova, membro della Royal Society di Londra. [...] , autore di molte ricerche su varî argomenti di biologia, di medicina e di geologia. V. portò contributi fondamentali in elmintologia e entomologia, dimostrò l'inconsistenza della generazione spontanea, completando così l'opera di F. Redi. Confortato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – ROYAL SOCIETY – ENTOMOLOGIA – GARFAGNANA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallisnièri, Antonio (3)
Mostra Tutti

Porter, Rodney Robert

Enciclopedia on line

Porter, Rodney Robert Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985), la cui attività di ricerca fu essenzialmente rivolta allo studio della struttura molecolare degli anticorpi. Per i risultati conseguiti [...] il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, insieme con G. M. Edelmann, le cui ricerche sono state complementari alle sue. Dopo aver a ottenerne (1958-59) la suddivisione enzimatica in tre frammenti, dotati di caratteristiche fisico-chimiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – IMMUNOLOGIA – WINCHESTER – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porter, Rodney Robert (2)
Mostra Tutti

gramigna

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare di Agropyrum repens (fig. A) e Cynodon dactylon. Il genere Agropyrum comprende erbe perenni, rizomatose, [...] con spighe di spighette pluriflore, distiche, recate da culmi alti fino a 1 m. Cynodon dactylon (fig. B) è un’erba perenne, gracile, con rami ai due lati della rachide. È diffusa in quasi tutto il mondo, in Italia è comune nei luoghi sabbiosi aridi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CYNODON DACTYLON – DIURETICHE – STOLONI – RIZOMA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

Tortèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Umanista (n. 1400 circa - m. 1466). Originario dell'Aretino, si laureò nel 1433 in medicina, e per approfondire lo studio del greco soggiornò in seguito (1435-37) a Costantinopoli. Nel 1445 si addottorò [...] latina delle parole derivanti dal greco. Lasciò inoltre un De medicina et medicis, importante trattato di storia della medicina, contenuto in un codice vaticano dedicato a Simone di Marco Tebaldi, medico di Callisto III; è stato pubblicato nel 1954. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COSTANTINOPOLI – UMANESIMO – NICCOLÒ V – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortèlli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

motoneurone

Enciclopedia on line

Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale, che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura la risposta agli stimoli; può essere percorso, [...] la contrazione delle fibre muscolari contenute nei fusi neuromuscolari, aumentando in tal modo la sensibilità del recettore allo stiramento del muscolo in cui è allogato: i m. gamma costituiscono pertanto elemento essenziale del riflesso miotatico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: FUSI NEUROMUSCOLARI – MIDOLLO SPINALE – CELLULA NERVOSA – CILINDRASSE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoneurone (1)
Mostra Tutti

Krukenberg, Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Krukenberg, Friedrich Ernst Krukenberg, Friedrich Ernst. – Oftalmologo e ginecologo tedesco (n. Halle 1871 - m. 1946). Nato in una famiglia con una lunga tradizione di studi medici, nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico [...] Axenfeld, quindi con il patologo F.J. Marchand, che affiancò nelle sue ricerche sul cancro ovarico, e laureandosi infine in Oftalmologia. K. ha legato il suo nome alle metastasi nell'ovaio di carcinomi primitivi dello stomaco o dell'intestino, detti ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROSARCOMA – OFTALMOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – CARCINOMI

masticazione

Enciclopedia on line

Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano [...] in funzione l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo interno ed esterno che, insieme della mandibola, per gli atti della m.: secondo l’azione si dividono in elevatori, abbassatori, propulsori e retrattori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NERVO MANDIBOLARE – MASSETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masticazione (1)
Mostra Tutti

assenzio

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È amaro ricava un liquore amaro di colore verde, diffuso specialmente in Francia alla fine del sec. 19°, poi proibito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ARTEMISIA ABSINTHIUM – OLIO ESSENZIALE – ACQUAVITE – FRANCIA – ITALIA

Morelli, Eugenio

Enciclopedia on line

Morelli, Eugenio Medico e scrittore italiano (n. Trieste 1946). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Trieste nel 1985, è collaboratore del periodico "Il Piave" e di diverse riviste di cultura medica. [...] Nei suoi saggi (tra gli altri, Vita in casa di riposo, 2002; La salute in Italia. Riflessioni di un medico, 2007; Pronto, guardia medica?, e delineando originali percorsi interpretativi della malattia. M. è inoltre prolifico autore di opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 191
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali