• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1907 risultati
Tutti i risultati [87366]
Biografie [30914]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4836]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Asclepìade di Prusa

Enciclopedia on line

Asclepìade di Prusa Medico (n. Prusa, Bitinia, 130 a. C. circa - m. 40 a. C. circa); visse in Atene, più tardi (dal 91) a Roma, dove fu maestro di retorica, poi medico famoso; amico di Cicerone. Assunse atteggiamento severamente [...] critico nei confronti della concezione umoralistica di Ippocrate e assimilò invece la dottrina atomistica, applicandone i concetti all'interpretazione della struttura organismica e dei fenomeni fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – CICERONE – RETORICA – BITINIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Prusa (1)
Mostra Tutti

Déjerine, Jules

Enciclopedia on line

Déjerine, Jules Neurologo francese (Plainpalais, Ginevra, 1849 - Parigi 1917); successore di J.-M. Charcot e di F. Raymond alla Salpêtrière. Autore di studî sull'anatomia clinica del sistema nervoso, sulle afasie e sulle [...] . Le opere più notevoli sono: Anatomie des centres nerveux (1901), scritto in collaborazione con la moglie Auguste Klumpke; Les maladies de la moelle épinière, in collab. con A. Thomas (1907), e Les manifestations fonctionnelles des psychonévroses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – GINEVRA – ATROFIA – PARIGI – AFASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déjerine, Jules (2)
Mostra Tutti

Lejeune, Jérôme

Enciclopedia on line

Lejeune, Jérôme Medico e genetista francese (Montrouge 1926 - Parigi 1994). Dal 1964 prof. di genetica presso la facoltà di medicina di Parigi. Autore di numerose ricerche di genetica umana; nel 1959 scoprì, in collaborazione [...] con R. Turpin e M. Gautier, che il mongolismo (o idiozia mongoloide) è dovuto alla presenza di un cromosoma soprannumerario nella coppia n. 21 (trisomia 21). Da tale osservazione ebbe origine una serie d'importanti ricerche sulle anomalie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CHIESA CATTOLICA – MONGOLISMO – CROMOSOMI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lejeune, Jérôme (2)
Mostra Tutti

milbemicine

Enciclopedia on line

Gruppo di antibiotici della famiglia dei macrolidi; i primi furono isolati a partire dagli anni 1970 da colture di Streptomyces hygroscopicus aureolacrimosus. Successivamente, numerose altre m. sono state [...] gruppo si differenziano principalmente per la natura dei gruppi di atomi legati agli anelli; in alcuni casi, anche la struttura degli anelli risulta diversa. Le m. sono dotate di spiccata attività insetticida e acaricida e sono perciò impiegate come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICI – INSETTICIDA – MACROLIDI

Magendie, François

Enciclopedia on line

Magendie, François Fisiologo (Bordeaux 1783 - Sannois, Parigi, 1855). Professore della facoltà medica e medico aggiunto alla Salpêtrière, fu poi professore di fisiologia e patologia generale al Collège de France, e vicepresidente [...] vitalistiche, riaffermò la validità del metodo sperimentale che trovò poi, in Claude Bernard, il suo autorevole codificatore. I numerosi contributi di M. riguardano la tossicologia, la farmacodinamica, la patologia generale, la termoregolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – TERMOREGOLAZIONE – CLAUDE BERNARD – VITALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magendie, François (2)
Mostra Tutti

marijuana

Enciclopedia on line

(o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in [...] di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Numerosi sono gli studi e le ricerche sulle proprietà farmacologiche e le applicazioni cliniche della m., per es., nella terapia del dolore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CANAPA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marijuana (4)
Mostra Tutti

Ashkĕnāzī, Salomone

Enciclopedia on line

Medico e diplomatico ebreo (n. Udine 1520 circa - m. Costantinopoli prima del 1605), detto anche Tedeschi perché appartenente a famiglia proveniente dalla Germania. Visse prima in Polonia, ove fu medico [...] del re Sigismondo Augusto. Passato a Costantinopoli, nel 1573 appoggiò, conformemente agl'interessi turchi, la candidatura di Enrico d'Angiò al trono di Polonia. Partecipò alle trattative diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – COSTANTINOPOLI – ENRICO D'ANGIÒ – GERMANIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashkĕnāzī, Salomone (1)
Mostra Tutti

Meniantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, acquatiche e di palude, con foglie semplici o trifoliate e fiori pentameri ermafroditi e attinomorfi. Le M. comprendono 5 generi subcosmopoliti (Menyanthes, [...] Villarsia) con una quarantina di specie. In Italia vivono Nymphoides peltata (v. fig.) e Menyanthes trifoliata, dai cui rizomi si ricava un glicoside amaro, la meniantina (C33H54O14), solubile in acqua e non in alcol, dotato di proprietà febbrifughe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MENYANTHES TRIFOLIATA – DICOTILEDONI – GLICOSIDE – RIZOMI – FOGLIE

Bakhtīshū῾

Enciclopedia on line

Famiglia di medici di origine siriaca, nestoriani, così chiamati da un B., il cui figlio Giorgio nel 765 fu chiamato a Baghdād dal califfo al-Manşūr; medici di corte furono pure B. (m. 801) figlio di Giorgio, [...] il figlio di questo Gabriele, e B. figlio di Gabriele; la vedova di ῾Ubaidallāh, figlio di questo, ebbe in seconde nozze Gabriele (m. 1007), il cui figlio, Abū Sa῾īd ῾Ubaidallāh, lasciò alcuni scritti di medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NESTORIANI – BAGHDĀD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bakhtīshū῾ (1)
Mostra Tutti

Tawara, Sunao

Enciclopedia on line

Tawara, Sunao Anatomo-patologo (n. Oita, Kyushu, 1873 - m. 1952). Durante la sua permanenza a Marburgo, nell'istituto di L. Aschoff (v.), individuò, con quest'ultimo, nel muscolo cardiaco una particolare formazione [...] alla quale fu dato il nome di nodo di Aschoff-T. o nodo di T., la cui scoperta ha permesso un notevole progresso nello studio della fisiopatologia del ritmo cardiaco. In seguito divenne professore di patologia nell'univ. di Fukuoka. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – FUKUOKA – KYUSHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tawara, Sunao (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 191
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali