• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1907 risultati
Tutti i risultati [87366]
Biografie [30914]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4836]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

Aldobrandino da Siena

Enciclopedia on line

Aldobrandino da Siena Medico e scrittore (m. Troyes prima del 1287) alla corte della contessa Beatrice di Savoia, compilò per lei una raccolta di consigli di igiene (Le régime du corps, ed. critica Parigi 1911), servendosi [...] di molte fonti arabe nelle traduzioni latine del tempo. Il libro, pur privo di originalità, ha valore prevalentemente linguistico come prima opera medica redatta in francese. Nel sec. 14º ne furono fatti due volgarizzamenti italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI SAVOIA – TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandino da Siena (2)
Mostra Tutti

Musa, Antonio

Enciclopedia on line

Musa, Antonio Medico (sec. 1º a. C. - 1º d. C.); guarì Augusto da una grave malattia reumatica con una cura idroterapica. In compenso, ebbe ricchezze, onori e il diritto di portare l'anello d'oro pur essendo liberto. [...] Gli scritti giunti sotto il suo nome sono alcuni di Petronio M. (m. 50 d. C.), altri (De betonica, De tuenda valetudine) compilazioni posteriori. Fu discepolo di Asclepiade come il fratello Euforbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFORBO – LIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musa, Antonio (1)
Mostra Tutti

Meckel, Johann Friedrich, il Giovane

Enciclopedia on line

Meckel, Johann Friedrich, il Giovane Anatomista e chirurgo (Halle 1781 - ivi 1833), nipote del precedente. Insegnò anatomia e chirurgia a Halle. Per i notevoli contributi portati alla biologia e in partic. alla morfologia ed embriologia comparata [...] e umana, fu detto il Cuvier tedesco. n Diverticolo di M.: appendice a forma di dito di guanto, che si riscontra talora nell'intestino tenue e che può dare luogo a diversi quadri patologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meckel, Johann Friedrich, il Giovane (2)
Mostra Tutti

Anel, Dominique

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Tolosa 1678 - m. forse a Parigi 1722 circa) della marina da guerra francese e dell'esercito austriaco in Italia. Operò felicemente Maria Giovanna di Savoia-Nemours, madre di Vittorio Amedeo [...] II, di cui divenne medico personale. Fu autore di due originali metodi chirurgici, uno per l'allacciatura degli aneurismi, l'altro per la cura della fistola lacrimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – ANEURISMI – FISTOLA – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anel, Dominique (2)
Mostra Tutti

cilindrasse

Enciclopedia on line

Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o assone), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. I c. hanno lunghezza varia, [...] dall’ordine di qualche micrometro a 1 m. Tale è infatti la lunghezza di alcuni c. che innervano la muscolatura striata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – CELLULA NERVOSA – ASSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindrasse (3)
Mostra Tutti

Ménière, Prosper

Enciclopedia on line

Ménière, Prosper Medico (Angers 1801 - Parigi 1862). Direttore dell'Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studî sulle affezioni dell'orecchio. M. descrisse in particolare una sindrome labirintica (sindrome [...] di M.) caratterizzata da una triade sintomatica: accessi vertiginosi, ronzii e ipoacusia unilaterale che può progredire fino alla sordità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOACUSIA – SORDITÀ – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ménière, Prosper (2)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] which have been tested for carcinogenic activity, Washington 1941; W. E. Heston, Genetics of cancer, in Advances in Genetics, II (opera diretta da M. Demerec), New York 1948; A. Lacassagne, Hypothèses et expériences sur le mécanisme d'action des ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] cuore modello FTA 56 N e applicato a una donna dopo un intervento di cardiochirurgia ad opera di M. Turina, della clinica universitaria di Zurigo. Anche in questo caso l'applicazione è stata del tipo esterno, ma le sue dimensioni e i principi che ne ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] ablation of primary and metastatic liver tumors. Technical considerations, in Surgical endoscopy, 2000, 14, pp. 400-;05. J. Marescaux, J. Leroy, M. Gagner et al., Transatlantic robot-assisted telesurgery, in Nature, 2001, 413, pp. 379-80. Y.R. Patel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] al., Imprinted expression of the murine Angelman syndrome gene Ube3a, in hippocampal and Purkinje neurons, in Nature genetics, 1997, 17, pp. 75-78. M. Lalande, Parental imprinting and human desease, in Annual review of genetics 1997, pp. 73-95. D.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 191
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali