Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] volta: essi conobbero in seguito numerose altre edizioni).
Magni Felicis Ennodi Opera, inM.G.H., Auctores 200.
J. Haller, Das Papsttum, I, Basel 1936, p. 493.
G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1941, ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 507-58.
Agnello, Liber pontificalis ecclesiae Ravennatis, cc. 155-59, inM.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 378-80.
E. Caspar ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 285-86.
Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scolastici libri IV, 65, inM.G.H., Scriptores rerum Merovingicarum, II, a cura di B. Krusch, 1888, p. 110.
Iohannes II papa, Epistula ad Iustinianum ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] S. Bonifatii et Lulli epistolae, nrr. 12, 17-21, 24-6, a cura di E. Dümmler, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, inM.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 258, 266-70, 273-76.
Le presunte lettere a Leone III ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] di G. Zucchetti, Roma 1920, p. 70. I sinodi romani celebrati da Z. nel 743-745 sono editi a cura di A. Werminghoff inM.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, 1906, pp. 8-44. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 707 ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] 1889, p. 235) e Gerberto d'Aurillac (Acta Concilii Remensis 28, inM.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, Roma per chiedere privilegi per il suo monastero (Series abbatum Flaviniacensium, inM.G.H., Scriptores, VIII, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] il 23 luglio 1887. La sua memoria liturgica viene celebrata il 16 settembre. Fonti e Bibl.: Desiderio, Dialogi de miraculis sancti Benedicti, inM.G.H., Scriptores, XXX, 2, fasc. 3, a cura di G. Schwartz-A. Hofmeis-ter, 1934, pp. 1149-50; Bernoldo ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] Brixner Hochstifts-Archiv 845-1295, a cura di L. Santifaller, Innsbruck 1928, nrr. 20-4, pp. 25-30.
Die Urkunden Heinrichs III., inM.G.H., Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, a cura di H. Bresslau-P. Kehr, 1931, nrr. 22-4, pp. 29 ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Biographie des hommes du jour, Paris 1836, III, 1, pp. 15-18, ripubbl. inM. Nagari, Ilcarteggio Tadini-De Meester, in Boll. storico per la prov. di Novara, LIV (1963), 2, pp. 1519; C. Lurati, Alcuni cenni sulla vita del gen. G.F.D., Capolago 1853; A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] si sarebbe legato di personale amicizia con il conte di Circourt, il granduca di Sassonia-Weimar, lord Cheney e, in Italia, con C. Troya e M. Amari, con i quali c'era anche il vincolo di un comune interesse storico e letterario. P la testimonianza ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...