Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] elezione e morì nel 1071 o nel 1072.
fonti e bibliografia
Annales Romani (1044-1187), a cura di L.C. Bethmann-G. Wattenbach, inM.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 472.
Bernoldi Chronicon, ibid., pp. 427-28.
Bertholdi Annales, ibid ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] 1786; Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 2, pp. 796-798; 924-925; Annales S. Iustinae patavini, a cura di Ph. Jaffé, inM.G.H., Scriptores, XVIII, 1866, pp. 155-161; Rolandino da Padova, Chronica, a cura di Ph. Jaffé, ibid., XIX, 1866, libb ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] 1886, pp. 305-07.
Analecta sacra et classica, I, ivi 1888, pp. 165-67.
Continuatio Prosperi in codice Haviniensi, in Chronica minora saec. IV, V, VI, VII, inM.G.H., Auctores antiquissimi, IX, 1, a cura di Th. Mommsen, 1892, pp. 3-7, 337.
Excerpta ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] de Rossi, II, 1, Romae 1888; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 236-38; Eugenio Vulgario, Sylloga, inM.G.H., Poëtae Latini Medii Aevi, IV, 1, a cura di P. von Winterfeld, 1899, pp. 406-44; Liutprandi Antapodosis, ibid ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] e le buone accoglienze che vennero riservate, a lui come agli altri, dalla società liberale americana - in particolare dalla famiglia della scrittrice C. M. Sedgwick che lo ospitò più di una volta nella sua casa di Stockbridge - il D. fosse costretto ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] , Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55), pp. 173-81.
Thietmari Merseburgensis Chronicon, inM.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, IX, a cura di R. Holtzmann, 1935, p. 202.
H.K. Mann, The Lives ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] a cura di L. Bethmann-G. Waitz, inM.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. Columbae sive Columbani abbatis Luxoviensis et Bobbiensis Epistulae, a cura di W. Gundlach, inM.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] a cura di P. Collura, Palermo 1961; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996. F. Scaduto, Stato ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] soffermano: A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, ad Indicem; sulla repressione della rivolta del Cilento, notizie inM. Mazziotti, La rivolta del Cilento nel 1828, Roma 1906, passim; R. Moscati, La rivolta del Cilento del 1828 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...