DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] d'Italia, 14 giugno 1868; liste della sottoscrizione anche il 3 luglio, il 14 agosto, il 27 settembre).
Fonti e Bibl.: InM. Ianora, Mem. stor., critiche e diplomatiche della città di Montepeloso (oggi Irsina), Matera 1901 a pp. 590 s. breve biogr ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] che invece furono celebrate intorno alla metà di aprile del 1418 a Ravenna, presso la corte dei signori da Polenta, dove la M. era in visita a una sorella e dove Niccolò d'Este l'aveva raggiunta per condurla entro i confini del suo Stato.
La capitale ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] , pp. 418 s., 471 s.; 'At Tîgânî, Dalla Raḥlah (viaggio) dello śayø ‛Abu ‛Abd 'Allah Muhammad 'ibn 'Ibrahim 'at Tîgânî, inM. Amari, Biblioteca arabo-sicula, II, TorinoRoma 1881, pp. 66, 69; P. Batiffol, L'abbaye de Rossano. Contribution à l'histoire ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] Bonnet, Lipsiae 1891, pp. 1-22.
V. anche l'edizione a cura di A.M. Salonius, Helsingfors 1926.
Trad. it. inM. Erbetta, Gli apocrifi del nuovo Testamento, II, Atti e leggende, Torino 1966, pp. 169-77.
Martyrium beati Pauli apostoli a Lino conscriptum ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] Sicilia, Palermo 1988, pp. 130-133; Saba Malaspina, Die Chronik, inM.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Aragonesi, "Archivio Storico Siracusano", 1, 1955, pp. 7-14 (ora in Ead., Scritti di storia medievale, a cura di F. Bocchi-A. Carile ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] François Hotman, Francogallia, a cura di R.E. Giesey, Cambridge 1972.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, a cura di W ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. LXV, CI-CIV, 58-61, 136-37; Catalogo Liberiano, ibid., pp. 4-5; Beda, Chronicon 337, inM.G.H., Auctores Antiquissimi, XIII, a cura di Th. Mommsen, 1898, p. 28; Id., Historia ecclesiastica gentis Anglorum I, 4; V, 24 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] Rochais, VIII, Romae 1977, epp. 213, 317; Chronica monasterii Montis Casinensis, a cura di H. Hoffmann, inM.G.H., Scriptores, XXXIV, 1980, pp. 550-51, 607. H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalskollegium, Darmstadt 1957, pp. 109, 126-27, 215; F ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, II, Romae 1880, docc. 310, 312, 421b, 603, 695, 914; Matteo Paris, Cronica Maiora, inM.G.H., Scriptores, XXVIII, a cura di R. Pauli-F. Liebermann, 1888, pp. 360-361; Antonio Astesano, De eius vita et fortunae ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] ' così la posizione di T., conte del Molise.
Fonti e Bibl.: M. Febbonio, Historiae Marsorum libri tres, Neapoli 1678; Friderici II concordia facta cum Comite Celani, inM.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...