CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Mediterranea, VII (1933), 6, pp. 11-21; Storia pol. militaredel sovrano Ordine di S. Giovanni di Gerusalemmedetto di Malta, II, inM. Monterisi, L'Ordine aMalta,Tripoli e in Italia, Milano 1940, ad Indicem; L. Rangoni-Machiavelli, Fra' G. C. (1680-90 ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] da Federico anche nelle Assise di Capua del 1220 (Ass. XIII, in Riccardo di San Germano, VII, 2, 1936-1939, p. 92), Stürner, inM.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996 (nel testo abbreviato in Const. ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] ;
Acta Imperii inedita, I; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, inM.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996;
Il registro della cancelleria di Federico II ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] compo-sto da Gilberto, forse un romano attivo nel primo quarto del XIII secolo (edito a cura di O. Holder-Egger, inM.G.H., Scriptores, XXIV, 1879, p. 132). Essa tuttavia non risulta altrimenti confermata, ed è certamente il frutto di un equivoco ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] nell'Archivio Guastalla presso le Civiche raccolte storiche del Comune. Parte di essi sono editi inM. Bertolone - L. Giampaolo, La prima campagna di Garibaldi in Italia (da Luino a Morazzone) e gli avvenimenti militari e polit. nel Varesotto, 1848 ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] delle città della Lega lombarda.
fonti e bibliografia
Annales Placentini Gibellini, a cura di G.H. Pertz, inM.G.H., Scriptores, XVIII, 1863, pp. 476-478.
Corpus Chronicorum Bononiensium, in R.I.S.2, XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, 1906-1940, p. 107 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, pp. 131-133, 178; Capitularia regum Francorum, inM.G.H., Legum sectio II, II, a cura di A. Boretius - V. Krause, Hannover 1897, pp. 148, 150; I diplomi italiani di Ludovico III ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] III regum diplomata, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1982, pp. XX-XXI; Constantiae imperatricis diplomata. Die Urkunden der Kaiserin Konstanze, inM.G.H., Diplomata, XI, 3, a cura di Th. Kölzer, 1990, pp. 8-11; Friderici II. diplomata, inde ab anno ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] , ibid., CCXV, ivi 1855, coll. 1382, nr. LXVI, coll. 1435-1437, nr. CXXIV, coll. 1447-1449, nrr. CXXX-CXXXIII; Annales Cassinenses, inM.G.H., Scriptores, XIX, a cura G.H. Pertz, 1866, p. 319; Annales Ceccanenses, ibid., pp. 297 ss.; Ignoti monachi ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] ; Acta Imperii inedita, I.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, inM.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996; Il registro della cancelleria di Federico II ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...