FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] . De Micheli, Milano 1981, pp. 238 s. (con bibliografia); F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria..., II, Genova 1988, p. 337; G. Sica, inM. Natoli - M.A. Scarpati, Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo, napoleonico ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] , p. 225 (pp. LXXV dell'Introduction e 191, 197 nn. 4-5).
Per Giorgio "de Aventino": Iohannis VIII papae Epistolae passim collectae, inM.G.H., Epistolae, VII, 2, Epistolae Karolini Aevi tom. V, a cura di E. Caspar-G. Laehr-W. Henze-E. Perels, 1928 ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva le sue [...] la quasi assoluta mancanza di notizie su di esso - è solo testimoniato l'orrore che in tutta Europa si provò per l'assassinio del papa (v. per es. Acta Concilii Remensis, inM.G.H., Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 672) - è impossibile ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] Pulcino, Bollitura dei maccheroni,La cura del merlo,Danza di nani in riva ad un fiume) e in numerose collezioni private italiane.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia completa è inM. A. Baroncelli, F. Bocchi, E. Albrici, pittori di bambocciate, Brescia ...
Leggi Tutto
Giovanni XVII
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni, ma era soprannominato "Sicco". Non si conosce nulla delle sue origini familiari e della sua esistenza prima dell'ascesa al soglio pontificio, anche [...] Benedetto e ai suoi compagni sarebbe attestata, infatti, dal racconto di Bruno di Querfurt (cfr. Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia, inM.G.H., Scriptores, XV, 2, a cura di R. Kade, 1888). Tuttavia l'identificazione di G. con il papa ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] Ne sono testimonianza film come La guerre est finie (1966; La guerra è finita) di Alain Resnais, scritto da Jorge Semprún, in cui M. è un disilluso militante comunista esiliato a Parigi, e suo ideale seguito Les routes du Sud (1978; Le strade del Sud ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] quelli di Michael Cimino, sia per l'ampiezza narrativa sia per la propensione a rendere illimitati gli spazi (inM. spesso rappresentati dalle metropoli). I suoi protagonisti sono eroi malinconici, violenti e romantici, quasi un incrocio tra quelli ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] raccolta è conservata manoscritta alla Biblioteca Riccardiana di Firenze; una sua Metaphrasis poetica è pubblicata inM. Musurus, Carmen admirandum in Platonern, Amstaelodami 1676. Una sua traduzione dell'Etica Nicomachea con scolii e glosse rimase ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] confermò il prestigio di Federico, come notò Ottone di Frisinga (Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, inM.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLVI, a cura di G. Waitz, 1884², p. 89). Un'eco dell'opposizione suscitata ...
Leggi Tutto
Bonifacio VI
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello stesso [...] P.L., CXXXV, col. 829.
Annales Fuldenses sive Annales Regni Francorum orientalis, ad a. 896, inM.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, VII, a cura di Fr. Kurze, 1891, p. 129.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...