CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] s., 259; E. Savino, La Nazione operante, Milano 1934, p. 158; inoltre alcune notizie si trovano in: M. Giampaoli, 1919, Roma-Milano 1928, pp. 5, 8; G. Rocca, A. C., in Rivista illustrata del Popolo d'Italia, XVIII (1940), 2, pp. 24 s.; C. Salsa, Un ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] (La Bugia. Rime ermetiche e altri scritti. Da un Codice Reginense del sec. XVII, a cura di A.M. Partini, Roma 1983). Nel 1986 fu scoperto ed edito (inM. Gabriele, 1986, pp. 77-153) l'autografo de La Bugia. Opera d’incerto Autore nella quale si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] 1970; della stessa relazione abbiamo un sommario un po'diverso inM. Sanuto, Diarii, XLIV, Venezia 1895, coll. 383 s 7959), cc. 68-91; da questa deriva l'estratto che si trova inM. Sanuto, Diarii, XXXVI, Venezia 1893, coll. 573-81 (pubbl. poiin ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] A. Potthast, Regesta Pont.Rom., I, Berolini 1874, pp. 466, 678; Delectusex epistolarum Honorii pp. III libris decem de rebus Gallicis,inM. Bouquet-L. Delisle, Recueil des historiens des Gaules et de la France,XIX,Paris 1880, pp. 626 s., 628 s., 637 ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] 1987, p. 63; A. Ragonese - G. A. Bono, Alesa e Tusa, Palermo 1989, pp. 81 s.; M. C. Di Natale, Gli argenti in Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti di Sicilia (catal., Trapani), Milano 1989, p. 158; G. Bellafiore, Palermo. Guida della città e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] come teste nel palazzo arcivescovile (Ravenna, Archivio Arcivescovile, perg. n. 2397; regesto incompleto inM. Fantuzzi, Monumenti, V, 1803, p. 171). È ancora presente in Bologna nel 1272 come locatore di un hospitium nel Mercato di Mezzo al maestro ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] di commercio (1957-61), fu realizzata uniformemente alla prima ma su progetto di G. Caronia e associati (M. C. Ruggieri Tricoli, inM. C. Ruggieri Tricoli-M. D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, p. 260; Pirrone, 1971, pp. 144 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] negli anni 1536 e 1537.
Fonti e Bibl.: Inedito è il secondo Libro dei conti dei Bassano, riassunto nelle sue parti principali inM. Muraro, Pittura e società: il Libro dei conti e la bottega dei Bassano, Univ. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] mutato il senso della vita» (Il mio pensiero filosofico, inM.F. Sciacca, Filosofi italiani contemporanei, Milano 19462, p. psicologia sperimentale compì le prime ricerche applicate. Si laureò in filosofia nel 1903 con Pasquale D’Ercole, discutendo ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] i malevoli commenti di molti cronisti dell'epoca (cfr., ad esempio, Bonizone da Sutri, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, inM.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di Id.-L. von Heinemann-F. Thaner ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...