Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , S1, S2 e S3. Il ramo anteriore di S2 si divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire il development and function, Philadelphia, Saunders, 1959.
M.G. Spillantini et al., α-Synuclein in Lewy bodies, "Nature", 1997, 388, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ' di questo gambero misura solo 10 μm di diametro, ma gli impulsi vi vengono condotti alla velocità di 100-200 m/s. L'assone giace in un tubo di circa 120 μm di diametro, composto da una guaina mielinica dello spessore di 10μm. Il tubo è attraversato ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ribosomal subunit. J. Biol. Chem., 259, 10.493-10.498.
GROSJEAN, H.I., DE HENAU, S., CROTHERS, D.M. (1978) Physical basis for ambiguity in genetic coding interactions. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 75, 610-614.
GUTELL, R.R. (1994) Collection of small ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] considerati sia come regolatori di un qualche parametro chimico della cellula, sia come regolatori del flusso informativo genetico. In precedenza (v. cap. 4, § m) se n'è parlato sotto il primo punto di vista, qui se ne parlerà invece sotto il secondo ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] storica della natura, nella quale si innesta una continuità di storia umana.
bibliografia
Ahmadjian, V., Lichens in symbiosis, in Symbiosis (a cura di S. M. Henry), vol. I, New York 1966, pp. 35-97.
Ahmadjian, V., The Lichen symbiosis. Its origin ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , A.C., ANDERSON, L., BLEIBAUM, J., FAN, C., HA WKINS, D.J., RADKE, S.E., DA VIES, H.M. (1992) Fatty acid biosynthesis redirected to medium chains in transgenic oilseed plants. Science, 257, 72-74.
WU, G., SHORTT, B.J., LAWRENCE, E.B., LEVINE, E.B ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] WILSON, D. (1986) Relevance: communication and cognition. Cambridge, Harvard University Press.
TANENHAUS, M.K., LUCAS, M.M. (1987) Context effects in lexical processing. In Spoken word recognition, a c. di Frauenfelder u., Tyler L.K., Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] una cinetica di saturazione, dalla concentrazione elettrolitica della soluzione esterna. Ad esempio, il suo valore a temperatura ambiente, in soluzione di NaCl 0,1 M, è di 6 pS. Da questo dato si calcola un trasferimento di circa 4 milioni di ioni al ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] -XIV, Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per la filosofia della storia dell'umanità, Bologna 1971).
Herskovits, M., Man and his works, New York 1948 (tr. it. in: Il concetto di cultura, a cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 305-330).
Jakobson, R., Essais ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Dapprima nella versione astratta dovuta ad A. Grothendieck e, l'anno seguente, nella versione topologica dovuta a M.F. Atiyah e F. Hirzebruch. In tale ambito, nello stesso anno, Grothendieck dimostra una versione astratta del teorema di Riemann-Roch ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...