La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] Current biology", 5, 1995, pp. 353-356.
Cyr 1994: Cyr, Douglas M. - Langer, Thomas - Douglas, M.G., DnaJlike proteins: molecular chaperones and specific regulators of Hsp70, "Trends in biochemical sciences", 19, 1994, pp. 176-181.
Ellis, van der Vies ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] per la Terra (Earth Summit), si è svolta a Rio de Janeiro, in Brasile, nel giugno del 1992. Hanno partecipato oltre 100 capi di stato e 1984.
DROSTE, B. VON, PLACHTER, H., ROSSLER, M., a c. di, Cultural landscapes of universal value. Components ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] attraverso l'uso di coordinate geometriche, ottenendo le equazioni x/h+y/k+z/l=1 o p/x+qy+rz=m per rappresentare le facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi conosciuti con il nome di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] (1992) AnimaI rights and human morality, 2a ed. Buffalo, Prometheus Books.
RYDER, R. (1991) Speciesism. In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
SCHOPENHAUER, A. (1978) Preisschrift über die ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] Fe Institute, a c. di Pines D., Redwood City, Addison-Wesley, pp. 215-233.
BIEBRICHER, C.K., EIGEN, M. (1988) Kinetics of Replication by Qβ Replicase. In RNA Genetics vol. 1: RNA Directed Virus Replication., a c. di Domingo E., Holland ll, Ahlquist P ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] genetics of the venation pattem of Drosophila. Annu. Rev. Genet., 26, 277-304.
GONZALEZ-GAITAN, M. CAPDEVILA, M.P., GARCÍA-BELLIDO, A. (1994) Cell proliferation pattems in the wing imaginal disc of Drosophila. Mech. dev., 40, 183-200.
GRENS, A, MASON ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] a C. di Brooks R., Maes P., Cambridge, MA, MIT Press, pp. 28-39.
SMITH J.M., SZATHMA'RY, E. (1995) The major transitions in evolution. Oxford, Freeman.
YAEGER, L. (1994) Computational genetics, physiology, metabolism, neural systems, learning, vision ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] Journal of Psychoanalysis", 1981, 62, pp. 351-57.
Id., Vita prenatale e organizzazione della mente, in La nascita del sé, a cura di M. Ammanniti, Roma-Bari, Laterza, 1989.
A. Milani Comparetti, Interpretazione funzionale dei movimenti fetali, "Età ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a un set di regole che descrive il comportamento generale di alcuni processi. Questa tecnica in immunologia è stata proposta per la prima volta da M. Kaufman, e collaboratori (1985). Il titolo stesso del lavoro è emblematico: Verso un 'analisi logica ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] pirite. Inoltre, esso fornisce gli equivalenti riducenti a potenziale redox sufficientemente basso (-620 m V in condizioni standard: pH 7,0, temperatura 25°C) in grado di sostenere gran parte delle riduzioni biosintetiche. La produzione di idrogeno ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...