HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] tra il 1920 e il 1930, implica che nuove trasmissioni potrebbero ancora avvenire. All'interno del gruppo M sono contenuti i numerosi sottogruppi distribuiti geograficamente in modo diverso. Mentre nei Paesi occidentali l'epidemia è stata (e ancora è ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] lo strato corneo e il granuloso una galleria, o cunicolo, in cui depositare le uova. Il cunicolo avanza giornalmente di 0, . Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] (circa 9 o 10.000 anni fa) e si sono diffusi in Siria, Irak e poi in Occidente (da 8 a 9.000 anni fa); la pecora è stata voll., Toulouse 1988-1989.
Bertin, J., Hémardinquer, J.-J., Keul, M., Randes, W. G. L., Atlas des cultures vivrières, Paris 1969. ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] to region. Adv. Ecol. Res., 15, 1-49.
LEVINE, J.S. (1989) Photochemistry of biogenic gases. In Global ecology: towards a science of the biosphere, a c. di Rambler M.B., Margulis L., Fester R., Boston, Academic Press, 51-74.
LOVELOCK, J.E. (1979) Gaia ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] riferimento.
Analogie e differenze tra colombo e uomo
Il paragone tra la specie umana e i colombi nasce in gran parte da una collaborazione tra M. Spetch dell'Università di Alberta e l'autore di questo saggio dell'Università di Toronto (Spetch et al ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] rapid release of the interleukin 1 type II decoy receptor in human polymorphonuclear cells. J Exp. Med., 181, 2181-2186.
COLOTTA, F., RE, F., MUZIO, M., BERTINI, R., POLENTARUTTI, N., SIRONI, M., GIRI, lG., DOWER, S.K., SIMS, I.E., MANTOVANI, A ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] Serraino, L. dal Maso, L'AIDS in Europa, in Rapporto sulla salute in Europa, a cura di M. Geddes, Roma, Ediesse, 1995, pp. 71-96.
D.M. Gertig, S.A. Marion, M.T. Schechter, Estimating the extent of underreporting in AIDS surveillance, "AIDS", 1991, 5 ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] al modo di aggregazione.
I gusci calcarei degli individui morti si depositano sul fondo marino in quantità enormi a profondità che comunque non superano i 3000÷4000 m (oltre le quali la pressione idrostatica rende solubile il carbonato di calcio), e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] : Martin, Diane P. - Ito, Akira - Horigome, Kazuhiko - Lampe, Patricia A. - Johnson, Eugene M. jr, Biochemical characterization of programmed cell death in NGF-deprived sympathetic neurons, "Journal of neurobiology", 23, 1992, pp. 1205-1220.
Martin ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] sparrow: social factors and sex differences. Anim. Behav., 34, 1359-1371.
BEECHER, M.D. (1996) Birdsong leaming in the laboratory and field. In Ecology and evolution of acoustic communication in birds, a c. di Kroodsma D.E., Miller E.H., Ithaca, New ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...