Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] sia a freddo che a caldo, e scarsa reattività chimica.
Bibl.: Siemens Company, Beryllium and its alloys, New York 1932; D. M. Liddell, Handbook of Nonferrous Metallurgy, New York 1945; H. C. Kawechi, in Trans. Electrochem. Soc., LXXXIX (1946), p. 3. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] dei componenti già citate nell'App. III si sono aggiunti in questi ultimi anni gli enzimi proteolitici; si tratta di (detergenti non ionici o miscele di anionici e non ionici).
Bibl.: M. Giua, Trattato di chimica industriale, vol. V, Torino 1960; J ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] , sono stati chiamati criptandi e ai complessi risultanti è stato dato il nome di criptati. Ricerche in tale settore sono state condotte dal già citato Pedersen, da J. M. Lehn e da D. J. Cram, tutti insigniti nel 1987 del premio Nobel.
I chelati sono ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] .: C. Schmidt, The chemistry of the aminoacids and proteins, Baltimora 1938; M. Sahyun, Outline of the aminoacids and proteins, New York 1944; M. L. Anson e J. T. Esdall, Advances in protein chemistry, I e II, 1944-45; G. Quagliariello, Lezioni di ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] che sono la forma commerciale ordinaria del metallo, è fatta mantenendo il metallo sotto soda fusa. Il prodotto è di una purezza, in generale, non inferiore al 99,95%.
Quello prodotto a Porto Marghera ha raggiunto titoli come: Pb tracce; Cu 0,007; Fe ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Chimico, nato a Palermo il 28 luglio 1886; si laureò in quell'università dove fu poi assistente. Nel 1911 si trasferì a Roma come assistente nell'Istituto di chimica dell'università [...] socio dei Lincei e della Società dei XL.
Le ricerche del M. vertono su problemi di chimica organica ed inorganica (formule di . Una classificazione delle acque minerali proposta dal M. è oggi adottata in Italia come ufficiale. Notevoli il suo Manuale ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di bracci girevoli.
La defecazione a umido si fa aggiungendo al sugo il latte di calce preparato a parte in tamburi rotanti di m. 1÷1,2 di diametro e m. 5 di lunghezza, nei quali entrano a un'estremità calce viva e acqua di lavaggio dei filtri pressa ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] the nerve growth factor and its antiserum, in Hormones in development, ed. M. Hamburgh, E.J.W. Barrington, 1971 R. Dal Toso, F. Della Valle et al., Update of the NGF saga, in Journal of neurological sciences, 1995, 130, pp. 119-27.
R. Levi-Montalcini ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di duttilità; le nuove conoscenze che si stanno accumulando nell'ambito della s. dei m. fanno però sperare che esso possa essere raggiunto in tempi ragionevoli.
Le leghe TiAl sono considerate una potenziale alternativa alle superleghe a base Ni ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] d'aria, che poi è utilizzata come comburente.
I forni possono avere diametro di 5÷8 m ed essere in numero di 6÷8 e anche più; si usano per solidi in pezzi, in granuli, ma anche per fanghi, per liquidi e gas. Via via che attraversa il forno dall ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...