Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] 44Ca indicati nella tabella con la notazione espl. IV. In questo caso l'accordo tra i valori calcolati e in stars, in ‟Nature", 1970, CCXXVII, pp. 780-784.
Burbidge, E. M., Burbidge, G. R., Fowler, W. A., Hoyle, F., Synthesis of elements in stars, in ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] i dati come un insieme di curve, ognuna diversa dall'altra. Tuttavia, se per realizzare i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] l) prodotti alimentari e lavorazione del pesce: acidi grassi, alcoli, mercaptani; (m) gomme: toluene, isocianati, aldeidi.
La lista è più estesa, ma si può osservare che, in realtà, l’applicazione dei processi di combustione catalitica copre l’intero ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] development", 8, 2004, pp. 122-130.
Newman, Cragg 2004: Newman, David J. - Cragg, Gordon M., Marine natural products and related compounds in clinical and advanced preclinical trials, "Journal of natural products", 67, 2004, pp. 1216-1238.
Nicolaou ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] imposte dal problema del mantello siderofilo si sono attenuate negli ultimi anni in seguito a nuove misure dei coefficienti di ripartizione metallo-silicato di vari elementi siderofili. M.J. Walter e Y. Thibault (1995) hanno mostrato che il grado di ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] è un derivato del blu di Prussia, di formula VII/III[CrIII(CN)6]0,86∙2,8 H2O, in cui si hanno legami −M−C−N−M′−N−−C−M− che si ripetono regolarmente nelle tre direzioni dello spazio. L'interazione tra ioni cromo e ioni vanadio è antiferromagnetica ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] Peter J. - Ross, John, Nucleation in systems with multiple stationary states, in: Physical chemistry of oscillatory phenomena, London, Chemical Society/Faraday Division, 1974, pp. 241-253.
Noyes 1990: Noyes, Richard M., The current state of chemical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] of the Royal Society" (Series B), 237, 1952, pp. 37-72.
Whitesides, Ismagilov 1999: Whitesides, George M. - Ismagilov, Rustem F., Complexity in chemistry, "Science", 284, 1999, pp. 89-92.
Zewail 1996: Zewail, Ahmed H., Femtochemistry: recent progress ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] generare un totale di KMN determinanti di Slater (dove KMN è il numero di combinazioni di M oggetti a N a N), ottenuti scegliendo in tutti i modi possibili N orbitali. Il calcolo dei coefficienti dello sviluppo viene condotto minimizzando l'energia ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] : molecular chaperones and specific regulators of Hsp70, "Trends in biochemical sciences", 19, 1994, pp. 176-181.
Ellis, van der Vies 1991: Ellis, R. John - van der Vies, Saskia M., Molecular chaperones, "Annual review of biochemistry", 60, 1991 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...