Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] = consumo energetico molare = − nFV/ϑ
[7] ϕkg = consumo energetico specifico = −nFV/ϑM
e si esprime rispettivamente in kWh∙mol−1∙e kWh∙kg−1. In queste relazioni M è il peso molecolare, n il numero di elettroni coinvolti nel processo (per es., 2 nel ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] accordabili in frequenza dal rosso, cioè da ∼750 nm (1 nm=10−9 m), fino al vicino infrarosso (∼900 nm). L'accordabilità in relativa all'intermedio CH3−N2∙ si è visto che questo si forma in circa 70 fs e decade con una costante di tempo di circa 100 ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] collisioni che portano a coalescenza. I due termini in esame hanno rispettivamente la forma
[14] formula
e
[15] formula,
dove β(m,m′) è un coefficiente di coagulazione fra particelle di massa m ed m′. Infine I(m,t) è, al solito, la velocità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] ). A questo punto, se i tre componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Raymo, Francisco M. - Stoddart, Joan Fraser, Artificial molecular machines, ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] o danneggiare altri processi regolati dall'RNAi nell'uomo?
Bibliografia
Elbashir 2001: Elbashir, Sayda M. e altri, Duplexes of 21-nucleotide RNAs mediate RNA interference in cultured mammalian cells, "Nature", 411, 2001, pp. 494-498.
Fire 1998: Fire ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] Nella fig. 7 viene illustrato lo schema di uno stadio di estrazione. Nel miscelatore M avviene un’agitazione che provoca la dispersione di uno dei due liquidi in forma di piccole gocce (fase dispersa) immerse nell’altro liquido (fase continua), così ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] è importante nello splicing nelle cellule di mammifero, ma forse non in quelle del lievito. L'insieme delle interazioni che avvengono tra U6 244, 1989, pp. 679-683.
Mount 1996: Mount, Stephen M., AT-AC introns: an ATtACk on dogma, "Science", 271, ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di Ivantsov è corretta ma incompleta, in quanto non fornisce separatamente i valori M. Sander nel 1981, ma che raggiungono sorprendenti risultati di completezza e raffinatezza. Il lavoro di Witten e Sander, in apparenza molto semplice, consisteva in ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] 2985-2993.
Hosseini, Lehn 1985: Hosseini, M. Weiss - Lehn, Jean-Marie, Cocatalysis: .
Urry 1985: Urry, D.W., Chemical basis of ion transport specificity in biological membranes, ‟Topics in current chemistry", 128, 1985, pp. 175-218.
Wolf 1937: Wolf, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] 1976, pp. 217 ss.; G. Gullino, La congiura del 12 ott. 1797 e la fine della Municipalità, in Critica storica, XVI (1979), pp. 545-626; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano 1980, pp. 27, 55 s.; P. Preto, Un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...