• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [87366]
Biografie [30914]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Religioni [5220]
Letteratura [4836]
Archeologia [4929]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

TAUBE, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAUBE, Henry Eugenio Mariani Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] (1935) e il M.S. (1937), e poi all'università di California a Berkeley, dove ottenne il Ph.D. (1940), rimanendovi poi un T. è stato conferito il premio Nobel per la chimica in ragione delle "ricerche sul meccanismo delle reazioni con trasferimento ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – REAZIONI CHIMICHE – SEMICONDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUBE, Henry (1)
Mostra Tutti

MARK, Herman Francis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARK, Herman Francis Eugenio Mariani Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] fino all'epoca dell'invasione tedesca (1938), quando si trasferì in Canada dove per due anni diresse le ricerche dell'International Paper (cellulosa, seta, gomma, amido, chitina), M. prese in esame quelli sintetici dimostrando come la loro struttura ... Leggi Tutto

LEE, Yuan Tseh

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEE, Yuan Tseh Eugenio Mariani Chimico statunitense di origine cinese, nato a Hsinchu (Taiwan) il 29 novembre 1936. Ottenuto il B.S. (1959) alla National Taiwan University e il M.S. (1961) alla National [...] Tsinghua University, sempre di Taiwan, nel 1965 ha conseguito il Ph. D. in Chimica all'University of California a Berkeley. Dal 1968 al 1974 ha insegnato Chimica all'università di Chicago, prima come assistente poi come professore; nel 1974 è ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROMETRO DI MASSA – IONIZZAZIONE – IDROCARBURI – HERSCHBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Yuan Tseh (1)
Mostra Tutti

HEYROVSKY, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEYROVSKY, Jaroslav Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto [...] mercurio. L'utilizzazione di curve elettrocapillari atte a porre in evidenza le curve di polarizzazione di cationi, e l' il metodo offriva. Più tardi H. (assieme al giapponese M. Shikata) ideò un apparecchio registratore, il polarografo, dando così ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – POLAROGRAFIA – GALVANOMETRO – OSCILLOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYROVSKY, Jaroslav (2)
Mostra Tutti

SPIROCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPIROCOMPOSTI Rinaldo Marini-Bettolo In chimica si definiscono s. quelle molecole in cui sono presenti due cicli aventi un atomo, e non più di uno, in comune. Negli spirani tale atomo è un C, ma esistono [...] iv ordine. Sistemi spirociclici sono presenti anche in composti naturali. Come esempio vengono riportate le primo spirano isolato da fonte naturale. Bibl.: G. Natta, M. Farina, Stereochimica, molecole in 3D, Milano 1968, pp. 101, 103-04, 114; I ... Leggi Tutto

PORTER, George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTER, George Chimico, nato a Stainforth il 6 dicembre 1920. Studiò a Leeds e dal 1949 al 1954 lavorò a Cambridge sotto la guida di R. G. W. Norrish. Professore di chimica-fisica (1955-63) e poi di [...] modo da poter studiare in situ il comportamento di molecole complesse reagenti all'interno delle cellule. Per queste ricerche P. ha ottenuto, insieme con R. G. W. Norrish e con M. Eigen, il premio Nobel per la chimica per il 1967. Autore di Chemistry ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADICALI LIBERI – ROYAL SOCIETY – SHEFFIELD – LONDRA

LEHNINGER, Albert Lester

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEHNINGER, Albert Lester Marco Vari Biochimico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 17 febbraio 1917. Docente di Chimica fisiologica e direttore del dipartimento di Chimica fisiologica presso [...] specifico delle reazioni del ciclo dell'acido tricarbossilico. In ricerche successive (1951), L. ha verificato sperimentalmente basis of biological energy transformations (1971); Principles of biochemistry (1993), in collaborazione con D.L. Nelson e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHNINGER, Albert Lester (1)
Mostra Tutti

Rowland, Frank Sherwood

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rowland, Frank Sherwood * Chimico statunitense, nato a Delaware (Ohio) il 28 giugno 1927. Compiuti gli studi in scienze presso la Wesleyan University (1948), si è laureato nel 1951 in chimica alla University [...] chimica alla University of California, Irvine. Nel 1995 è stato insignito, con M. Molina e P. Crutzen, del premio Nobel per la chimica per i pubblicazioni si segnalano: Stratospheric ozone depletion, in Annual reviews of physical chemistry, 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CLOROFLUOROCARBURI – PRINCETON – DELAWARE – CHICAGO

MÜLLER, Paul Herman

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜLLER, Paul Herman Chimico, nato ad Olten (Svizzera) il 12 gennaio 1899; compì gli studî superiori nei laboratorî dei professori C.F.R. Fichter e H. Rupe. Nel 1925 fu assunto dalla Società Geigy di [...] anche alcuni insetticidi (Gesarol, Neocid, ecc.) a base del composto attualmente denominato DDT (v. in questa II App. I, p. 757), del quale il M. ha dimostrato le eccezionali proprietà insetticide nei riguardi delle tarme, delle mosche, delle zanzare ... Leggi Tutto

SCHIFF, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIFF, Roberto Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 15 luglio 1850 a Francoforte sul M. Dal 1879 professore di chimica generale all'università di Modena, dal 1892 di chimica applicata all'università [...] dal 1922. S'è principalmente occupato delle relazioni fra costanti fisiche e composizione e costituzione chimica: in tale campo ha eseguito estese ricerche sui volumi molecolari, calori specifici, costanti di capillarità di sostanze organiche ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTI FISICHE – CAPILLARITÀ – PIRIDINA – ALDEIDI – ETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 93
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali