GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] o Consiglî già nel '500; il resto rimane inedito sino al sec. XIX, quando G. Canestrini e M. Cellini pubblicarono le Opere inedite del G., in 10 volumi (Firenze 1857-1867: i Ricordi e Le considerazioni sui Discorsi del Machiavelli, nel vol. I ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] opera di revisione e riordino soprattutto per quel che riguarda le numerose collezioni civiche e private presenti in varie zone dell'Abruzzo.
Bibl.: M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; Id., Restauri d'Abruzzo (1966-72), Roma 1972; L ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] al 16,7% nel 1935 ed appena al 3,1% nel 1936. In senso inverso le percentuali furono rispettivamente del 15,5%, del 10% e i, 1932; anno 1930, Annuario VII, v, 1933; M. Dolenc, Kodifikace trestního práva hmotného a procesního (Codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] a mese, o a giorno, secondo che la pigione è pattuita in un tanto per anno, o per mese, o per giorno; ed., Milano 1917; L. Guillouard, Traité de louage, 3ª ed., Parigi 1891; M. Planiol, Traité élém. de droit civ., 11ª ed., con la collaborazione di G ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] tra l'equilibrio ecologico delle piantagioni e l'artificialità del territorio con le sue infrastrutture costruite" (J.M. Muntaner, cit. in Metamorph. Trajectories. 9° Mostra internazionale di architettura, a cura di K.W. Forster, 2004, p. 161), e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] , 3-4 (1986), pp. 273-93; J. H. Boyd, E. C. Prescott, Financial Intermediary Coalitions, in Journal of Economic Theory, aprile 1986, pp. 78-102; M. Bagella, Gli istituti di credito speciale e il mercato finanziario (1947-62), Milano 1986; Banca e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] pp. 133-279; 10, 2 (1990), pp. 265-479; 11, 2 (1991), pp. 191-364; 12, 2 (1992), pp. 197-360; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La civiltà dei ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di campagna, mediante un piastrone di m 65 × 31 × 3.75, armato ed irrigidito dalle strutture sovrastanti. I sei scambiatori-generatori di vapore sono formati da involucri cilindrici verticali, ai quali s'innestano in alto il condotto del gas a 390 ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] morali, Firenze 1895-1900, II, pp. 460-565 (per l'appalto di opere pubbliche); G. Felici, Appalto, in Dizionario pratico del diritto privato; M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, II, Degli appalti, Torino 1876; id ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 2ª ed., Milano 1918, p. 448, 911; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, § 561; M. Roberti, Svolgimento storico del diritto privato in Italia, Milano 1928, p. 276 seguenti. Per il diritto moderno cfr. De Crescenzio, Accessione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...