POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] Steinmann e E. Hurwicz, K. P. P., der Staatsmann der Reaktion unter Alexander III., Königsberg 1933; M. N. Pokrovskij, K. P. P., in Enc. slovar' Granat, XXXII (1915), pp. 380-85; A. A. Kizevetter, in Na čuzoj storone, IV (1924), pp. 257-81; J. Slavík ...
Leggi Tutto
WINDSCHEID, Bernard
Emilio ALBERTARIO
Giurista tedesco, nato il 26 giugno 1817 a Düsseldorf, morto a Lipsia il 26 ottobre 1892. Frequentò le università di Bonn, di Berlino, e poi ancora di Bonn, dove [...] ed., Düsseldorf 1862-1870; 9ª ed. curata da T. Kipp, Francoforte sul M. 1906) occupa non solo il primo posto, ma assorbe - si può dire - Esse sono: Über den Besitz an Theilen einer zusammengesetzten Sache, in Jahrb. f. hist. und dogm. Bearbeit. d. röm ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] e preparatore di leggi.
L'opera sua maggiore, le Note al Trattato delle Pandette di B. J. H. Windscheid, stese in collaborazione con C. Fadda (Torino 1887 segg.), rappresenta, sotto il modesto titolo, un punto d'arrivo nella storia della letteratura ...
Leggi Tutto
Nacque a Gerace; fu cappellano dell'arciconfraternita del SS. Sacramento nel 1561, e poi chierico beneficiato della Basilica Vaticana dal 1567. Venne a Roma, dove visse lungamente, con la protezione del [...] un Calendario liturgico e una Guida per i pellegrini.
Bibl.: Edizione della Structura, di M. Cerrati, Documenti e ricerche per la storia dell'antica Basilica Vaticana, I, (in Studi e testi, n. 26), Roma 1914; id., Fonti per la storia dell'antica ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 diritto commerciale, marittimo [...] a più riprese argomenti di storia giuridica e civile della Liguria (della cui Società di storia patria fu presidente), e in quello che fu l'ultimo e maggiore lavoro della sua vita, sul mercante pratese Francesco Datini, congiunse l'erudita indagine ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato il 27 novembre 1668 a Limoges, morto il 9 febbraio 1751 a Parigi. Figlio di un intendente provinciale, che gli diede un'educazione giansenistica, a 22 anni era già avvocato generale [...] si dedicò con passione alle riforme del diritto civile e lasciò in tal campo orme profonde con le sue ordinanze sui testamenti, le donazioni e le sostituzioni.
Opere: Ouvres, a cura di M. Pardessus, voll. 16, Parigi 1819-20; Lettres, a cura di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] contrarietà delle sentenze come mezzo di impugnazione (in Filangieri, 1894); La nullità dell'atto nel rapporto processuale civile (in Studi in onore di G. Chiovenda, Padova 1927).
Bibl.: M. Ricca Barberis, A. C., in Annuario della Università di ...
Leggi Tutto
Legislazione italiana (p. 254). - Il cod. pen. mil. di pace del 1941 (articoli 200-211) regola la materia relativa al duello derogando al sistema del cod. pen. comune (articoli 394-401). La speciale disciplina [...] ritenuta lesiva dell'onore militare ed è suscettibile di gravi sanzioni. In relazione alle norme del r. decr. 11 luglio 1929, n. preliminarmente le vertenze al giurì d'onore (art. 208 c. p. m. di pace), e prevede l'impunità per i padrini, i secondi e ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] alla Introduzione allo studio del "Codex iuris canonici"; Torino 1925. Del suo esemplare insegnamento resta il Corso di diritto ecclesiastico, 2 voll., Padova 1939.
Bibl.: A. C. Jemolo, M. F., in Riv. di dir. priv., 1943, p. 1ª, pp. 258-61. ...
Leggi Tutto
TARDE, Gabriel
Andrea Ferro
Sociologo e criminologo francese, nato a Sarlat (Dordogna) il 12 marzo 1843 e morto a Parigi il 12 maggio 1904. Professore al Collège de France dal 1899.
Dopo La criminalité [...] la suggestione che muove dagl'inventori (personalità geniali), in virtù della quale le masse li imitano e li ed. 1909), ecc.
Bibl.: Per una bibliografia particolareggiata: M. M. Davis, Psychological Interpretation of Society, 1909. Intorno al T ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...