Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; [...] 1513) e del Codice, un trattatello De glossis contrariis (in Tract. univ. iuris, Venezia 1584), un apparato al De altre sulle successioni ab intestato, sulle prescrizioni, sull'interesse, ecc. (in Tract. univ. iuris).
Bibl.: F. C. di Savigny, St. ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] Uniti. Fu senatore statale, dal 1777 al 1800 e senatore federale dal 1789 al 1792. Prese parte attiva al progresso dei cattolici nell'America.
Bibl.: K. M. Rowland, The Life of C. C., New York 1898; L. A. Leonard, The Life of C. C., New York 1918. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'università di Modena (1932-33), di Padova (1933-35), di Napoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] internazionale di giustizia.
La produzione scientifica del M. include anzitutto le opere di carattere generale, Napoli 1959). Particolare interesse ha poi dimostrato il M. per lo studio del processo in relazione all'una e all'altra branca del diritto ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Digione il 10 dicembre 1902, morto a Parigi il 15 dicembre 1987; professore nelle università di Grenoble (1929-43), Il Cairo (1934-36), Digione (1943-45) e Parigi (1945-73), dove [...]
Tra le sue opere: Traité général des assurances terrestres, 4 voll., in collab. con M. Picard (1938-45); Les assurances terrestres en droit français, 2 voll., in collab. con M. Picard (1950); Les conditions générales de l'assurance de responsabilité ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Parigi il 7 settembre 1762, ivi morto il 23 ottobre 1831. Dottore in legge nel 1781, ottenne nel 1790, per concorso, un posto di agrégé all'università di Parigi. Dopo un breve intervallo [...] 1808, divenute nella 5ª ediz. Cours de Code civil, voll. 3, ivi 1834; Iuris Romani elementa secundum ordinem Institutionum Iustiniani, ivi 1814 (4ª ediz., 1825).
Bibl.: X. de Portets, Notice sur la vie et les ouvrages de M. Delvincourt, Parigi 1832. ...
Leggi Tutto
L'art. 144, lettera G, n. 2, della legge comunale e provinciale (testo unico 3 marzo 1934, n. 383) dichiara che, fra le spese obbligatorie gravanti sull'amministrazione provinciale, è compresa anche quella [...] i fanciulli o infanti legittimi, specialmente se orfani, ecc.; ma in tal caso non è obbligata a provvedere la provincia, né si del 1889.
Bibl.: Le varie norme sui brefotrofî sono riportate inM. La Torre e G. Cataldi, Codice sanitario, Brescia 1937. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] di magistrato della Suprema Corte di Giustizia, ove rimase fino al 1883. In quell'anno fu chiamato a far parte del Consiglio dei ministri, in seguito alle dimissioni di M. A. Soto, che abbandonò il potere a causa del nuovo favorevole orientamento ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] a cura di L. Tomasi), Milano 1997, pp. 154-229.
Savona, E. U., De Feo, M. A., International money laundering trends and prevention control policies, in Responding to money laundering. International perspective (a cura di E. U. Savona), Amsterdam 1997 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] una regione all'altra, accentuando ancora una volta lo scarto nord-sud: mentre nel nord ogni famiglia consuma in media quotidianamente più di 1 m³ d'acqua, nel sud meno del 60% dei cittadini ha l'allacciamento individuale e la popolazione urbana non ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...