Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 1981.
Crémieux-Brilhac, J. L., Rapports sur la révolution informationnelle aux États-Unis, in La documentation française, Paris 1975, 1979, 1981.
Danzin, A., Manson, M. (a cura di), Les techniques de l'ingénieur. Traité électronique et informatique ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] S.C., Public finance, Chicago 1969.
Smithies, A., Butters, J.K. (a cura di), Readings in fiscal policy, London 1955.
Somers, H.M., Public finance and national income, Philadelphia, Pa., 1949.
Stefani, G., Economia della finanza pubblica, Padova 1977 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] . 41-71.
E. Poulat, La dernière bataille du pontificat de Pie X, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 25, 1971, pp. 83-107.
M. Bartolucci, Il ministero catechistico di San Pio X dalla parrocchia di Tombolo al patriarcato di Venezia, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La società feudale, Torino 1949).
Brown, S. M., The Taylor thesis: some objections, in Hobbes studies (a cura di K. Brown), Oxford 1965.
Dunn, J., The political thought of John Locke, Cambridge ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] per la Terra (Earth Summit), si è svolta a Rio de Janeiro, in Brasile, nel giugno del 1992. Hanno partecipato oltre 100 capi di stato e 1984.
DROSTE, B. VON, PLACHTER, H., ROSSLER, M., a c. di, Cultural landscapes of universal value. Components ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] (1992) AnimaI rights and human morality, 2a ed. Buffalo, Prometheus Books.
RYDER, R. (1991) Speciesism. In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
SCHOPENHAUER, A. (1978) Preisschrift über die ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] of the modern family, New York 1975 (tr. it.: Famiglia e civiltà, Milano 1978).
Smeeding, T., Torrey, B., Rein, M., Patterns of income and poverty, in The vulnerable (a cura di J.L. Palmer, T. Smeeding e B. Torrey), Washington 1988, pp. 89-119.
Smith ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] titolo Consuetudines Feudorum, a cura di K.A. Eckhardt, Aalen 1971).
Ottone e Rahevino, Gesta Friderici I imperatoris, M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLVI, a cura di G. Waitz-B. von Simson, 19123, l. IV, par. 8.
Die Urkunden ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] « sedi di certificazione». Ad esempio, il d.m. 21.7.2004, relativo alla «Istituzione di . art. 31, co. 9, l. n. 183/2010.
2 Delle controversie relative al «personale in regime di diritto pubblico» tratta il comma 4 e non il comma 1 dell’art. 63.
3 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , di cui era patrono legittimo un conte Piccolomini) e arciprete nel 1713 (per la cappella Chigi) in sostituzione di F. M. Zondanari, divenuto arcivescovo, fu da questo nominato arcidiacono nel 1723.
Subito dopo la laurea il B. aveva avuto occasione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...