Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] stessa legge dinamica della storia, sia pure anche in questo caso in modo indipendente l’uno dall’altro e con tempi G. Visconti, Napoli 1996.
Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M. Sanna, Napoli 1997.
Minora. Scritti latini storici e d’occasione, a ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , pp. 273-302.
Bowie, R.R., Friedrich, C.J. (a cura di), Studies in federalism, Boston-Toronto 1954 (tr. it.: Studi sul federalismo, Milano 1959).
Cappelletti, M., Seccombe, M., Weiler, J. (a cura di), Integration through law: Europe and the American ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] : "E peculiare [...] che a Venezia e nel suo Dominio non si sia mai formata una burocrazia in senso soggettivo" (p. 76 n. 38).
33. Cf. M. Roberti, Le magistrature giudiziarie, pp. 75-76. n si affronta qui il tema della documentazione pubblica ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] . 1-17.
Colloque sur les délinquants anormaux mentaux: Bellagio, Italie, 21-25 avril 1963, Paris 1963.
Correa, M., L'étude du criminel au Portugal, in "Revue de droit pénal et de criminologie", nuova serie, 1932, XII, pp. 117-142.
Debuyst, C., Modèle ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , H., Vom Wesen und Wert der Demokratie, Tübingen 1929² (tr. it.: La democrazia, Bologna 1981).
Kriele, M., Einführung in die Staatslehre, Reinbek 1975.
Lübbe, W., Legitimität kraft Legalität. Sinnverstehen und Institutionenanalyse bei Max Weber und ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] società agli albori del Terzo Reich, Milano 1982).
Gartner, A., Riessmann, F., Der aktive Konsument in der Dienstleistungsgesellschaft, Frankfurt a. M. 1978.
Geiger, J., Die soziale Schichtung des deutschen Volkes, Stuttgart 1932.
Gershuny, J., After ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] ; C. Mari, Le comunità energetiche: un nuovo modello di collaborazione pubblico-privato per la transizione ecologica, in Federalismi.it, 29/2022; M. Maugeri, Smart contracts, smart grids e smart meters: i nuovi orizzonti nel mercato dell'energia e la ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] i tribunali e le corti d’appello delle sezioni specializzate in materia di persone e di famiglia.
23Mantovani, M., Questioni in tema di accertamento della maternità e sistema dello stato civile, in Nuova giur. civ. comm., 2013, II, 323 ss.; Checchini ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ., Formaçao econômica da América Latina, Rio de Janeiro 1969.
Gardner, R.N., Sterling-dollar diplomacy in current perspective, New York 1980.
Gardner, R.N., Millikan, M.F. (a cura di), The global partnership, New York 1968.
Grilli, E., Sassoon, E. (a ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] credere di poter ristorare l'antica Filosofia". L'estro del G. accanto al mestiere del Lorenzi secondo alcuni critici (in particolare M. Scherillo) fanno del libretto di quest'opera un capolavoro del genere; mentre per altri (V. Monaco) l'intervento ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...