Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] viene condannato a morte, ma la pena è commutata in ergastolo e il 21 ottobre 1852 è tradotto nel in:
Lo Stato e le ferrovie, a cura di S. Marotta, Napoli 1997.
Bibliografia
P. Romano (Alatri), Silvio Spaventa. Biografia politica, Bari 1942.
G.M ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 403-421.
G.M. Varanini, Istituzioni, società e politica nel Veneto dal comune al la signoria (secolo XIII-1329), in Il Veneto nel Medioevo. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] J. Twomey, Whence J.? A search for the origins of Roman type, in Fine Print, XV (1989), pp. 134-140; M. Lowry, Nicholas J. and the rise of Venetian publishing in Renaissance Europe, Oxford-Cambridge, MA, 1991; L. Armstrong, Nicolaus J.'s "Breviarium ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Bérger, I, Paris 1884, n. 2876, p. 430; R. v. Scherer, Bernhard de Botone, in Kirchen-Lexicon, II, Freiburg im Breisgau 1887, col. 428; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasi Bononiensis professoribus, I, Bononiae 1888, pp. 354, 383, 392, 421 ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] 39, 44, 66 s., 68, 73, 99; F. Ridella, La vita e i tempi di C. Cabella, Genova 1923, pp. 157 s.; M. P. Pantaleoni, G. B., in Palgrave's dictionary of Political economy, I, London 1925, pp. 824 s.; F. E. Morando, A. G. Barrili e i suoi tempi, Napoli ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] le pubblicazioni.
Dopo il 1948 il C. si allontanò dalla politica attiva. Morì a Viareggio il 6 aprile del 1953.
Fonti e Bibl.: M. C., in Ricostruzione, 12 dic. 1944; I. Bonomi, Diario di un anno(2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. 71, 162 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2-20. passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, pp. 158, ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministero delle Partecipazioni Statali (dal 24 giugno 1968).
Furono portate a termine in quegli anni alcune notevoli iniziative come il quarto centro ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] scritti vichiani dei maggiori interpreti (B. Donati, M. Fubini) e superiore alla visione di B. a Bologna.
Oltre alle opere cit. nel testo, gli scritti di mole minore sono rist. in: G. Fassò, Scritti di filosofia del diritto, a cura di E. Pattaro - C. ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] 2 maggio 1944, n. 14); evitare la revisione dei patti agrari in senso sfavorevole ai lavoratori della terra o la disdetta di contratti da parte e i contadini, Roma 1983; per la sua attività di costituente: M. De Nicolò, Lo Stato nuovo. F. G., il PCI e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...