MOZIA (XXIII, p. 998)
Sabatino Moscati
Le conoscenze sull'insediamento fenicio di M. sono grandemente aumentate a seguito degli scavi effettuati negli anni recenti. Una missione inglese, diretta da B. [...] 'abitato. Particolare importanza hanno le scoperte del tofet, consistenti anzitutto in circa mille stele figurate, databili tra il 6° e il di arte minore completano i ritrovamenti, indicando inM. un centro artigianale di primaria importanza, punto ...
Leggi Tutto
Vänern Lago della Svezia (5585 km2), il maggiore del paese. Situato nel SO del paese, è diviso fra le contee di Västra Götaland e Värmland. Di origine glaciale, con profondità massima 93 m, presenta sponde [...] molto frastagliate specie a S ed è diviso quasi in due bacini da una serie di isole e di penisole, che nella parte SO formano anche l emissario a SO il Göta älv, che mette il lago in comunicazione con il Kattegat. Le principali città che si affacciano ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] pendii. Mentre fra Tirano e Colico le viti si spingono sul lato settentrionale, tutto a solatio, ben sopra gli 800 m., in mezzo a una vegetazione di tipo collinare che s'impianta agevolmente sulle larghe conoidi torrentizie e gli ampî terrazzi fluvio ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] . Le piogge risultano dappertutto sufficienti ai bisogni dell'agricoltura: da 600 a 700 mm. annui, in media, nelle zone più basse, salgono fin oltre 1 m. in corrispondenza dei cercini più elevati.
Le acque vanno per la maggior parte al Reno e all'Ems ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] ettari, dei quali 26.500 comunali, con una produzione di 2,33 m. c. per ettaro. I boschi incominciano verso i 500-700 m. e sono tenuti a ceduo (quercia, faggio); più in alto, dai 1000 m. in su, si stendono i boschi d'alto fusto (abeti, larici, pini ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] dello stato (33.124 ab.), Orizaba (42.904) a 1225 m. s. m. in un distretto caffeifero, con fabbriche di cotonate e di birra, sulla grande ministro degli Esteri Manuel Doblado tennero i convegni in cui il Messico consentì che durante i negoziati ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] è una serie di centri abitati permanenti (le massime altezze raggiunte oscillano fra i 1500 e i 1600 m.). In territorio italiano la catena appartiene ai comuni di Bobbio Pellice, Crissolo, Oncino, Sampeyre, Casteldelfino, Pontechianale, tutti a ...
Leggi Tutto
GALATHEA, Spedizione della
Riccardo Riccardi
Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] della Galathea la profondità massima alla quale erano stati catturati esseri viventi (alcuni anellidi policheti) era di 8100 m. In tutti e tre gli oceani furono catturati animali di alcune specie nuove o rarissime. Importanti risultati si ebbero ...
Leggi Tutto
VULCANELLO (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Nell'anno di Roma 571, fra Lipari e Vulcano, per un'eruzione sottomarina, sorse Vulcanello, una nuova isoletta, che andò gradatamente crescendo per i prodotti [...] penisola.
Essa è di pianta quasi circolare con un diametro di circa 1400 m. si eleva sul mare per 36-40 m. verso levante, rapidamente si innalza a formare un monticello conico alto 124 m., in cima al quale vi è un gruppo di tre crateri contigui, che ...
Leggi Tutto
VARNSDORF (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città industriale della Boemia settentrionale, posta presso il confine con la Germania, 333 m. s. m., in quel cuneo del bassopiano boemo che sulla destra dell'Elba [...] attraverso i Monti di Lusazia (Vrch. Lužicka′, m. 791) s'addentra nel territorio sassone, di cui ha assunto i caratteri, specie pochi anni, Varnsdorf conta ora (1930) 22.790 ab., in maggioranza tedeschi, e oltre ad essere attiva per numerose officine ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...