• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3198 risultati
Tutti i risultati [87358]
Geografia [3198]
Biografie [30925]
Storia [11770]
Arti visive [11500]
Religioni [5220]
Letteratura [4840]
Archeologia [4930]
Diritto [3642]
Fisica [2457]
Cinema [1996]

Malherbe, Pierre-Olivier

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (n. Vitré 1569 - m. in Spagna dopo il 1608). Si recò giovinetto in Spagna (1581), mutando il nome in Pedro Oliverio Malaierva e dedicandosi al commercio. Intraprese quindi un grande [...] compì, primo tra i Francesi, la circumnavigazione del mondo: sbarcato in Patagonia, raggiunse a piedi il Perù e riuscì quindi ad attraversare il Pacifico e a portarsi in Cina, nel Siam e in India. Viaggiò a lungo anche nell'Asia centrale, sempre bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – PATAGONIA – SPAGNA – EUROPA – INDIA

McKinlay, John

Enciclopedia on line

Viaggiatore ed esploratore (n. Sandbank, Scozia, 1819 - m. in Australia 1872). Compì numerose esplorazioni in Australia, tra cui una alla ricerca di R. Burke e W. J. Wills, durante la quale attraversò [...] l'intero continente da Adelaide al Golfo di Carpentaria e di là per il Queensland a Port Denison (1861-62). Tale viaggio contribuì grandemente alla conoscenza delle regioni interne dell'Australia. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – QUEENSLAND – AUSTRALIA – SCOZIA

Forrest, Thomas

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (n. 1729 circa - m. in India 1802 circa). Entrato al servizio della Compagnia delle Indie orientali, viaggiò più volte tra l'Inghilterra e l'India. Fondò una colonia nell'isola di Balambangan, [...] presso Borneo (1770), e intraprese un viaggio nella Nuova Guinea (1774-76) di cui riferì nel Voyage from Calcutta to the Mergui Archipelago (1792). Pubblicò anche (1782) un'opera sui monsoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – CALCUTTA – MONSONI

Nesbitt, Ludovico M

Enciclopedia on line

Esploratore (n. Roma 1891 - m. in volo sulle Alpi 1935), di padre inglese e madre italiana. Ingegnere minerario nel Transvaal, dopo la prima guerra mondiale esplorò la regione a llanos nel bacino dell'Orinoco [...] (Venezuela); nel 1928, con T. Pastori e G. Rosina, traversò da sud (ponte sull'Auasc) a nord (Golfo di Zula) la depressione dancala (esplorazione descritta in La Dancalia esplorata, 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSVAAL – ORINOCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesbitt, Ludovico M (1)
Mostra Tutti

Oates, Francis

Enciclopedia on line

Naturalista (n. Meanwoodside, Yorkshire, 1840 - m. in Rhodesia 1875). Dopo aver compiuto un viaggio nell'America Centrale, ne intraprese (1873) uno dal Natal verso l'interno del Mozambico e la Rhodesia, [...] e raggiunse, tra i primi europei, le cascate Vittoria. Morì per le febbri contratte in viaggio. Il diario della sua spedizione fu poi pubblicato nel 1881. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASCATE VITTORIA – MOZAMBICO – RHODESIA

Dillon, Peter

Enciclopedia on line

Navigatore irlandese (n. 1785 circa - m. in Irlanda 1847). Viaggiò con navi mercantili nei mari del sud e rintracciò nelle Isole di Santa Croce (1827) alcuni resti della spedizione di J. François La Pérouse, [...] perdutosi nel 1788. Tornò in quelle isole nel 1828 per raccogliere altri cimelî rimasti nell'isola Vanikoro. Pubblicò una relazione del viaggio (1828). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA

Fraser, William

Enciclopedia on line

Viaggiatore scozzese (n. Reelick, Inverness-shire, 1784 circa - m. in India 1835). Funzionario inglese a Delhi, nel 1881 accompagnò M. Elphinstone nella sua missione diplomatica a Kabul e quindi il fratello [...] James Baillie nel suo viaggio al Himālaya (1815). Ebbe poi importanti incarichi nel governo dell'India. Fu assassinato da un indù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – KABUL – INDIA – DELHI – INDÙ

Mackay, Alexander Murdoch

Enciclopedia on line

Mackay, Alexander Murdoch Missionario (n. presso Aberdeen 1849 - m. in Uganda 1890). Dopo alcuni anni di soggiorno in Germania, riuscì ad ottenere l'incarico di una missione nell'Uganda. Penetrato da Zanzibar nella regione del [...] Lago Vittoria (1878), vi viaggiò a lungo compiendo numerose scoperte di interesse geografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO VITTORIA – ABERDEEN – ZANZIBAR – GERMANIA – UGANDA

Cairo

Enciclopedia on line

(o Caira) Rilievo calcareo dell’Appennino Abruzzese (1669 m), in territorio laziale, contrafforte isolato dell’allineamento Monti della Meta-Mainarde; su un suo sprone, imminente sul f. Rapido, è Montecassino. [...] Le aree culminali sono brulle, ma le pendici sono ancora coperte da boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – MONTECASSINO

Khojak Pass

Enciclopedia on line

(arabo Khwāgiak) Valico del Belucistan nord-occidentale (2273 m), in Pakistan. Lo traversa la ferrovia che unisce Quetta a Chaman; forma la migliore via di comunicazione tra l’India e l’Afghanistan meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AFGHANISTAN – BELUCISTAN – PAKISTAN – QUETTA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 320
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali