(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Satolli, Vita, morte e miracoli. Medicina, genetica, diritto, Milano 1992;.
Trattato di bioetica, a cura di F. Bellino, Bari 1992.
M. Charlesworth, Bioethics in a liberal society, New York 1993 (trad. it. L'etica della vita. I dilemmi della bioetica ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] i v. costituiscono ancora le armi più potenti a disposizione per il miglioramento della salute dell'uomo.
bibliografia
W.M. McDonnell, F.K. Askari, DNA Vaccines, in New England journal of medicine, 1996, 334, pp. 42-45.
P.H. Lambert, C.A. Siegrist ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 42-49.
P.M. Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattori di crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 83-92.
V.L. Dawson ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] .M. Burnet, premiato con il Nobel nel 1960. I linfociti B, selezionati dall'antigene, si differenziano in contatto. Conoscere e manipolare i meccanismi della tolleranza periferica, in termini sia d'induzione sia di rottura, rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] .
A. Goyenvalle, A. Vulin, F. Fougerousse et al., Rescue of dystrophic muscle through U7 snRNA-mediated exon skipping, in Science, 2004, 306, pp. 1796-99.
M.P. McCormack, T.H. Rabbitts, Activation of the T-cell oncogene LMO2 after gene therapy for X ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] 2) del Ca++. Transienti di Ca++ intorno a 5-10 µM per meno di 1 ms sono sufficienti a scatenare un rilascio del Eichmann, F. Le Noble, M. Autiero et al., Guidance of vascular and neural network formation, in Current opinion in neurobiology, 2005, 15, ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] la cocaina i maggiori sequestri si sono avuti nei Paesi Bassi (kg 8200) e in Italia (kg 6635), seguiti da Francia (kg 4743) e Spagna (kg 3899),
L'ONU et la drogue, sous la direction de M. Bettati, Paris 1995.
P. Rigliano, Nonostante il proibizionismo ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] Ist. lomb. Scienze e lettere, cl. scienze, LXXVIII (1944-45), fasc. i; R. Rössle, in Klin. Woch., XII (1933) i, p. 574; G. Sanarelli, Il Colera, Milano 1931; D. Spaich e M. Ostertag, in Zeitschrift für menschlichen Vererb. und Konstitut., XIX (1936). ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] è ammessa al riguardo l'esistenza di un grave problema, particolarmente in URSS, dove l'a. è stato definito problema medico-sociale Washington 1985; R. M. Rose, J. E. Barret, Alcoholism: origins and outcome, New York 1988; J. M. Moskowitz, The ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] di midollo autologo. A oggi i risultati più incoraggianti si sono avuti nelle leucemie mieloidi acute in recidiva.
bibliografia
A.J. Barrett, M.M. Horowitz, R.P. Gale et al., Marrow transplantation for acute lymphoblastic leukemia: factors affecting ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...