INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] Fc delle IgG e per il C3b; essi pertanto sono in grado di riconoscere le opsonine che ricoprono il corpo da biochemistry and pathophysiology, in Inflammation basic principles and clinical correlates, a cura di J. I. Gallin, I. M. Goldstein, R. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] , A tension-based theory of morphogenesis and compact wiring in the central nervous system, in Nature, 1997, 385, pp. 313-18.
M.C. Corballis, Evolution of the human mind, in Advances in psychological science, 2° vol., Biological and cognitive aspects ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] a ricostruzione di immagini. − L'idea di base si trova già esposta in un lavoro di J. Radon (1887-1956) del 1917; è stato, d'impianto temporaneo di un cuore artificiale in attesa del trapianto con cuore umano.
Bibl.: E. M. Glaser, D. S. Ruchin, ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] parte misterioso, anche se recenti ricerche portano ad ammetere una reale funzione endocrina dai più messa in dubbio (J. I. Kitay e M. D. Altschule). Fatto si è che l'epifisi, esplorata con le prove utilizzanti il fosforo radioattivo, ha dimostrato ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] chiama ernia del disco il dislocamento totale o parziale di questa formazione in avanti, verso l'alto, verso il basso, o indietro. Mentre , è quella basata sul principio (enunciato in Italia da V. M. Buscaino) che una scarica adrenalinica, aumentando ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] di glucosio.
bibliografia
A. Goldstein, Overview of the physics of US., in Radiographics, 1993, 13, pp. 701-04.
M.C. Ziskin, Fundamental physics of ultrasound and its propagation in tissue, in Radiographics, 1993, 13, pp. 705-09.
D.G. Mitchell, MRI ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] journal of psychiatry, 2000, 157, pp 1829-34.
T.D. Cannon, P.B. Jones, R.M. Murray, Obstetric complications and schizophrenia: historical and meta-analytic review, in The American journal of psychiatry, 2002, 159, pp. 1080-92.
P.D. McGorry, A.R ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] di Medicina Psicosomatica e il suo organo ufficiale, la rivista Medicina Psicosomatica. Nel 1984 è uscito in Italia il primo trattato di m.p., comprensivo dei principali aspetti di base e clinici della materia.
Quali sono esattamente le malattie ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] ), p. 219; H. Swan e coll., in J.A.M.A., CLIII (1953), p. 1081; A. Jacques e F. Hudon, in Curr. Res. Anesth., XXXIII (1954), p. 270; F. J. Murphy e coll., in J.A.M.A., CLVIII (1955), p. 412; M. Johnstone, in Brit. Journ. Anaesth., XXVIII (1956), p ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] 7 (1967), p. 366; W. Doerr, Handbuch Allg. Pathologie, iii/4-iii, Berlino-New York 1970; J. C. Geer, M. D. Haust, Smooth muscle cells in atherogenesis, New York 1972; G. Weber, P. Fabbrini, L. Resi, On the presence of a Concanavalin-A reactive coat ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...