• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5224 risultati
Tutti i risultati [87364]
Religioni [5220]
Biografie [30915]
Storia [11770]
Arti visive [11499]
Letteratura [4837]
Archeologia [4930]
Geografia [3198]
Diritto [3642]
Fisica [2456]
Cinema [1996]

DIOSCORO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dioscoro, antipapa Gabriella Braga Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] volta: essi conobbero in seguito numerose altre edizioni). Magni Felicis Ennodi Opera, in M.G.H., Auctores 200. J. Haller, Das Papsttum, I, Basel 1936, p. 493. G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1941, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORO, antipapa (3)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] DHGE, II, 1914, coll. 30-40. F. Vernet, s.v. Alcuin, in DTC, I, 19353 (1909), coll. 687-692. M. Mähler, s.v. Alcuin, in DS, I, 1937, coll. 296-299. M. Salsano, s.v. Alcuino, in Bibl. SS., I, 1961, pp. 730-735. F. Brünholz, Geschichte der lateinischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

DAMASO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso II Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] Brixner Hochstifts-Archiv 845-1295, a cura di L. Santifaller, Innsbruck 1928, nrr. 20-4, pp. 25-30. Die Urkunden Heinrichs III., in M.G.H., Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, a cura di H. Bresslau-P. Kehr, 1931, nrr. 22-4, pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II (3)
Mostra Tutti

FARA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Giovanni Francesco Antonello Mattone Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] sassaresi, I (1989), pp. 85-95; T. Olivari, Libri e lettura nella Sassari del Cinquecento, in La stampa in Italia nel Cinquecento, a cura di M. Santoro, II, Roma 1992, pp. 843-852. Sull'attività pastorale del F.: G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – BIBLIOTECA VATICANA – SIGISMONDO ARQUER – FONTI DEL DIRITTO – BOLLA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

ONORIO II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II, antipapa Simonetta Cerrini Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] elezione e morì nel 1071 o nel 1072. fonti e bibliografia Annales Romani (1044-1187), a cura di L.C. Bethmann-G. Wattenbach, in M.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 472. Bernoldi Chronicon, ibid., pp. 427-28. Bertholdi Annales, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI BASILEA – LIBER PONTIFICALIS – ANSELMO DA BAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II, antipapa (3)
Mostra Tutti

AREZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Tommaso Mario Barsali Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] famiglia, munito di facoltà e poteri di nunzio e fornito di una ampia Istruzione dal cardinale Gerdil, prefetto di Propaganda (vedila in M. j. Rouét de Joumel, Nonciatures, III, I, pp. 3-15), partì da Roma il 26 giugno con l'uditore Giulio Alvisini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – STATO DEI PRESIDI – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

SERGIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

SERGIO III Claudia Gnocchi Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] de Rossi, II, 1, Romae 1888; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 236-38; Eugenio Vulgario, Sylloga, in M.G.H., Poëtae Latini Medii Aevi, IV, 1, a cura di P. von Winterfeld, 1899, pp. 406-44; Liutprandi Antapodosis, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAZIONE SACERDOTALE – BERENGARIO DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUDOVICO DI PROVENZA – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO III (3)
Mostra Tutti

EUSEBIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eusebio, santo Angelo Di Berardino Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] a XIII kalendas Maii usque in diem XVI kalendas Septembris" (Chronica minora [saec. IV, V, VI, VII], in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX 310 era un martedì. Anche H. Lietzmann (Petrus und Paulus in Rom, Berlin 1927², pp. 8 ss.) accetta la data del ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – PROSPERO DI AQUITANIA – MAURETANIA SITIFENSE – DEPOSITIO MARTYRUM – EUSEBIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO, santo (2)
Mostra Tutti

FARLATI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARLATI, Daniele Silvano Cavazza Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , III (1895), pp. 388-395; V. Brunelli, Storia della città di Zara, Venezia 1913, pp. 17 s.; M. Vanino, Philipp Riceputi S.I. Begründer des "Illyricum sacrum", in Arch. hist. Soc. Iesu, I (1932), pp. 205 s., 210, 216-225, 227 ss., 236 s. (segnala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – SAN DANIELE DEL FRIULI – ARCIDIOCESI DI SPALATO – BIBLIOTECA MARCIANA – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARLATI, Daniele (1)
Mostra Tutti

DECIMA

Federiciana (2005)

DECIMA KKristjan Toomaspoeg Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] a cura di P. Collura, Palermo 1961; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996. F. Scaduto, Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BOEMONDO D'ANTIOCHIA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 523
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali