INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] specialmente nella Francia meridionale, in Piemonte, in Lombardia, in Corsica, in Sardegna, in Calabria: fra tutti si Gütersloh 1902; E. Vacandard, L'Inquisition, Parigi 1907; J.-M. Vidal, Bullaire de l'Inquisition française au XIVe siècle et ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] la romanité au début du VIe siècle - l’engagement d’Ennode de Pavie, in Atti della Seconda Giornata ennodiana... 2001, a cura di E. D’Angelo, in Cristianesimo nella storia, 2008, vol. 39, pp. 1-31; M.E. Sommar, Dionysius Exiguus’ creative editing in ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] (ed.), Rasenna, Milano 1986, pp. 677-713; G. Bartolom, Le comunità dell'Italia centrale tirrenica e la colonizzazione greca in Campania, inM. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico. Atti dell'incontro di studio (QuadAEI, 15), Roma 1987, pp. 37-53 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del gruppo di Rössen (v. ceramica, Preistoria), parallelo al Danubiano II.
Si tratta di c. di grandi dimensioni (che in molti casi superano i 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere il tetto, sia per ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Bibel, hrsg. von R. Gryson.
14 Si vedano le poche notizie sulla sua vita e una presentazione del suo pensiero inM. Simonetti, E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, cit., pp. 187-201.
15 Tertulliano, Polemica con i Giudei, a cura ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] .
21 Sulle vicende che portarono all’introduzione nella legislazione italiana del suffragio quasi universale maschile si rimanda a M.S. Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 ad oggi, Roma-Bari 19962, pp. 151-182.
22 Già nel programma dell ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] momenti principali, "Archivio storico per la Dalmazia", 16, 1933, p. 26 (pp. 1-68); Historia ducum, a cura di Henry Simonsfeld, inM.G.H., Scriptores, XIV, 1883, p. 93.
150. Origo Civitatum, pp. 79, 165; v. Anche R. Cessi, Politica, economia, p. 253 ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] , Taranto 1971, Napoli 1972, p. 66 ss.
Sull'Età del Ferro: B. d'Agostino, La civiltà del Ferro nell'Italia Meridionale, inM. Pallottino, G. Mansuelli, A. Prosdocimi, O. Parlangeli (ed.), Popoli e Civiltà dell'Italia antica, II, cit., p. 11 ss.; id ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] 12. Jahrhunderts, "Byzantinische Forschungen", 7, 1979, pp. 175-191.
8. Il testo del trattato di spartizione è in Gottlieb L.Fr. Tafel-Georg M. Thomas, Urkunden zur äteren Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig, I, Wien 1856, pp. 444-452 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non essere. I falsi nell'arte e nella civiltà, Milano 1993; G.M. Bulgarelli - E. Pellegrini, 1875-1925: i primi cinquant'anni del "Bullettino di Paletnologia Italiana", inM. Bernabò Brea - A. Mutti (edd.), "...le terremare si scavano per concimare i ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...